Ansia da lavoro: cos’è sintomi e rimedi per combatterla

Ansia da prestazione lavorativa: come riconoscerla e combattere i sintomi

Hai dei ritmi frenetici a lavoro? Oppure delle scadenze che ti pressano, un ambiente troppo competitivo, orari di lavoro troppo pesanti, stipendio troppo basso o più semplicemente non ti piace il tuo lavoro? Beh, in ognuno di questi casi, potresti avere a che fare con l’ansia da lavoro.

Essa, infatti, arriva quando lo stress legato al tuo lavoro diventa intollerabile e il rischio è che le conseguenze potrebbero riguardare anche i tuoi familiari e la tua vita quotidiana, oltre che te. In più, in caso di ansia lavorativa, anche la tua salute fisica e mentale potrebbero trarne svantaggio.

Non a caso, soprattutto all’estero, le aziende stanno cercando di investire per ridurre l’ansia sul lavoro dei propri dipendenti e il relativo stress. Alcune stanno diminuendo le ore di lavoro, altre i giorni lavorativi e altre ancora stanno incentivando lo smart working. Del resto, tali scelte sono un investimento anche per le aziende dal momento che lo stress influisce negativamente sulla qualità delle prestazioni qualitative.

Dallo stress da lavoro all’ansia da lavoro: quali sono i sintomi

L’ansia da lavoro può essere tranquillamente definita anche ansia da stress lavorativo ed è una particolare condizione che può essere ricondotta a sintomi specifici. Essa non ha nulla a che fare con l’ansia da primo giorno di lavoro, in quel caso è del tutto normale provare questa sensazione.

Innanzitutto l’ansia da lavoro si può riconosce anche nel caso in cui senti che la tua autostima e il tuo benessere fisico gradualmente si riducono, lasciando spazio ad uno stato di malessere e di ansia. E fidati che questo è un problema da non sottovalutare assolutamente. L’ansia da lavoro e il relativo stress, infatti, sono un fattore di rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e coronariche soprattutto se sono associati ad un orario di lavoro eccessivo, al fumo, all’obesità e all’ipertensione.

Ma il rischio di malattie cardiovascolari e coronariche sono i sintomi più estremi. Ne esistono di più leggeri e, riconoscerli, è molto importante per scongiurare patologie gravi. Ti faccio un breve elenco:

  • Aumento di irritabilità e stanchezza
  • Aumento di errori anche banali sul lavoro e relativa paura di sbagliare
  • Riduzione di concentrazione e attenzione verso i compiti da svolgere
  • Bassa autostima
  • Rinuncia ad incarichi, promozioni e opportunità per colpa dell’ansia da prestazione lavorativa
  • Attacchi di panico inaspettati
  • Disturbi d’ansia depressivi che richiedono il supporto psicoterapico
  • Quando pensi al tuo lavoro vai in tensione
  • La domenica sera cominci ad agitarti per l’inizio della settimana lavorativa
  • Non hai più motivazione
  • Ti agiti se ricevi email e chiamate di lavoro.

Cosa puoi fare ai primi sintomi di ansia da lavoro

Prima di riuscire a combattere l’ansia da lavoro per estirparla definitivamente, ci sono delle prime cose che puoi fare per capire qual è la strada più giusta da seguire per tornare a vivere la tua vita professionale e privata con la giusta grinta.

Innanzitutto non tenerti tutto per te e condividi con le persone a te più vicine i tuoi malesseri dovuti all’ansia da lavoro. Condividere le difficoltà è sempre il primo passo per capire che non sei l’unica persona al mondo a cui è capitata questa spiacevole difficoltà. Pertanto non sentirti in colpa perché anche tu, come tutti, hai il diritto di cadere.

Per iniziare a guarire, poi, costruisci la consapevolezza che è importante prenderti cura di te al di fuori dal lavoro. In questo modo riuscirai a raggiungere la calma e il benessere necessari che occorrono quando dovrai tornare a lavoro. Per fare questo devi iniziare anche a prestare molta attenzione al tuo stile di vita e regolare il ritmo sonno-veglia, controllare la tua alimentazione e svolgere regolarmente attività fisica. In più, non dimenticarti di coltivare i tuoi hobby e le tue passioni.

Un Libro Consigliato

Come combattere l’ansia da lavoro

Ti ho già spiegato come l’ansia da lavoro sia dovuta principalmente a progetti o mansioni troppo faticosi, tendenza a dubitare di te stesso, difficoltà relazionali con i colleghi, scarse soddisfazioni lavorative e ambiente troppo competitivo. A questo voglio aggiungere anche la scarsa attenzione al benessere dei dipendenti da parte dell’azienda in cui lavori, scarsa motivazione verso il lavoro che svolgi e addirittura essere vittima di mobbing da parte di colleghi o capi.

Dopo aver individuato il fattore scatenante della tua ansia da lavoro e aver iniziato a fare mente locale sull’importanza di prenderti del tempo per te, per combattere l’ansia da lavoro potresti mettere in pratica delle tecniche specifiche. Come ti spiegavo nel precedente paragrafo il primo passo è non colpevolizzarti. Per cui riconosci le tue difficoltà, condividile e accettale. In un secondo momento puoi anche iniziare a svolgere alcuni esercizi come ad esempio prenderti delle piccole pause o creare un ambiente accogliente. Nei casi più delicati non avere paura di chiedere un supporto psicologico che ti aiuti a fare mente locale e ad affrontare questo disagio nel migliore dei modi.

Tornando a noi, quando ti consiglio di prenderti delle piccole pause per combattere l’ansia da lavoro, intendo allontanarti per qualche minuto dalla postazione di lavoro e svolgere esercizi di respirazione per rilassarti. Creare un ambiente accogliente, invece, significa personalizzare la tua postazione di lavoro per sentirti più a tuo agio.

Ma c’è anche un altro modo – forse il più importante – per combattere definitivamente l’ansia da lavoro: cambiare professione e seguire le tue reali passioni. Non è un caso, infatti, che nel paragrafo “Cosa puoi fare ai primi sintomi di ansia da lavoro” ti abbia consigliato di prenderti del tempo per coltivare i tuoi hobby e le tue passioni. Ma come si cambia lavoro senza correre troppi rischi? Lo vediamo subito.

Ansia da lavoro: cambiare lavoro con il supporto del coaching

Se hai letto anche altri miei articoli sicuramente conosci già il mio motto: “sentirsi realizzati nel lavoro è un diritto”. Ebbene sì, nessuno merita di stare male e vivere con l’ansia da lavoro solo perché lavorare è un dovere. Allo stesso tempo, però, posso comprendere benissimo come nel caso in cui non si è del tutto lucidi, non sia semplice fare chiarezza sul proprio futuro.

Ma non temere, perché è qui che entra in ballo il mio lavoro. Il coaching, infatti, ha il compito di aiutarti ad eliminare la confusione per trovare la tua strada lavorativa. Ma non solo, perché non è detto che tu svolga un lavoro che non rispecchia la tua passione, i tuoi valori e i tuoi obiettivi. Non a caso, spesso capita che siano altri problemi a farti venire l’ansia da lavoro. Beh, il coaching ti aiuta anche in questo.

Per tutti questi motivi, i miei corsi “Trova la tua strada” e “Pretendi il tuo lavoro” sono stati ideati proprio per capire come puoi realizzarti nel lavoro. Riuscire a farlo significa mettere in pratica il tuo talento e avere la sensazione di riuscire a contribuire al raggiungimento di uno scopo, di una missione e di una visione conforme ai tuoi valori e alla tua sensibilità. Tutto quello che facciamo, infatti, deve essere sempre legato a noi stessi: non credere mai il contrario.

Ti aiuto a capire quali sono i fattori che ti impediscono di realizzarti nel mondo del lavoro. Tra questi potrebbero esserci la confusione, poca autostima oppure una strategia poco efficace. Ovviamente possono esserci anche fattori esterni che ti remano contro, ma spesso i fattori che maggiormente incidono sulla tua ansia da lavoro sono le tue convinzioni, le tue abitudini, il tuo modo di vedere le cose oppure i modi di approcciare alla vita lavorativa. Non a caso, ho definito i miei percorsi: strumenti di consapevolizzazione.

Unendo una parte riflessiva ed esplorativa ad una forte componente pratica e concreta, ti aiuto a definire il tuo obiettivo specifico e a eliminare la confusione che deriva quasi sempre dall’ansia da lavoro.
Cosa aspetti? Prenota una call gratuita per conoscerci.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.