Bisogni economici: definizione, beni e servizi?
Cosa sono e come raggiungere i bisogni economici?
Detto in maniera generale, per bisogno si intende la necessità o il desiderio dell’essere umano di uscire da uno stato di insoddisfazione tramite l’uso di mezzi adeguati allo scopo. Questi mezzi vengono definiti beni quando sono in quantità limitata rispetto ai bisogni e vengono chiamati beni/servizi economici.
Ebbene sì, i bisogni economici sono solo una parte dei bisogni umani. Ti faccio un esempio: il bisogno di respirare è un bisogno umano ma non economico poiché l’aria è accessibile a tutti in quantità illimitata. Al contrario, il bisogno di mangiare è un bisogno umano che può essere soddisfatto solo se vengono acquistati dei generi alimentari. Quest’ultimo, quindi, è un bisogno anche economico.
Ma andiamo per gradi e partiamo dalla definizione di bisogno economico e di quella di beni e servizi.
Bisogni economici: la definizione
Tutte le attività compiute dall’uomo per soddisfare i propri bisogni vengono definite attività economiche. Pertanto i bisogni economici sono gli unici ad essere oggetto dell’economia politica poiché non tutti i bisogni sono bisogni economici.
Un’altra definizione di bisogno economico, quindi, è questa: i bisogni economici sono quei bisogni che possono essere soddisfatti con beni economici, cioè tutti i beni presenti in natura in quantità limitata.
Per essere molto più preciso non posso non parlarti, poi, della classificazione dei bisogni economici. Essi, infatti, si distinguono in bisogni primari e bisogni secondari. I primi sono le esigenze prime di ogni essere umano affinché soddisfino i bisogni fisiologici dell’organismo come, ad esempio, l’alimentazione, la sicurezza, la riproduzione, di dormire al riparo dal freddo, ecc. Detto in breve si tratta di bisogni essenziali per la sopravvivenza.
I secondi, invece, sono quelle esigenze da cui deriva un miglioramento della vita degli esseri umani. Vengono definiti secondari perché possono essere soddisfatti solamente dopo aver appagato quelli primari. In breve, i bisogni secondari non sono essenziali per la sopravvivenza e includono sia beni materiali che i servizi.
Stando alla piramide di Maslow (rappresentazione schematica della gerarchia dei bisogni umani messa a punto dallo psicologo statunitense Abrahm Maslow) rientrano nei bisogni economici primari le seguenti attività: respiro, alimentazione, sesso, sonno e sete che si trovano alla base della piramide; sicurezza, casa, lavoro e stabilità che si trovano, invece, un gradino sopra la base.
Salendo nella piramide si trovano, poi, i cosiddetti bisogni economici secondari: amicizia, amore e divertimento al terzo gradino; stima e rispetto degli altri al secondo; autostima alla punta della piramide.
Di fatto, al soddisfare di un bisogno ne nascono dei nuovi da colmare..
Un Libro Consigliato
Bisogni economici: differenza tra bisogni individuali, bisogni collettivi e bisogni pubblici
Un’altra importante differenza che bisogna sottolineare per comprendere meglio cosa siano i bisogni economici è quella tra bisogni individuali, bisogni collettivi e bisogni pubblici.
Tale differenza risiede nel comprendere a chi si rivolge il bisogno e, pertanto, vengono definiti bisogni individuali i bisogni economici della singola persona. Questi possono essere soddisfatti acquistando dei beni presenti nel mercato. Inoltre, questa tipologia di bisogno si determina in base alle personalissime caratteristiche di ogni essere umano.
I bisogni collettivi, invece, si riferiscono a quei bisogni economici che appartengono ad una collettività. Parlo ad esempio del bisogno di sicurezza, del bisogno di istruzione, del bisogno di giustizia e dell’ordine pubblico, ecc. Si tratta di bisogni non più riferiti ad un singolo individuo ma a tutti gli individui che appartengono ad una determinata collettività.
I bisogni pubblici, infine, sono una tipologia specifica dei bisogni collettivi. Pertanto vengono definiti così: i bisogni pubblici sono dei bisogni collettivi che devono essere soddisfatti attraverso l’offerta di beni pubblici e servizi pubblici dello Stato.
La domanda ti sorgerà spontanea: qual è la differenza tra beni e servizi? Entrambi hanno in comune il fatto di essere dei mezzi idonei per soddisfare i bisogni economici. I primi vengono generalmente descritti come mezzi materiali e i secondi come mezzi immateriali. In realtà, però, questa affermazione non è poi così corretta. Ma per quale motivo? Ecco la risposta: se è vero che i servizi sono sempre dei mezzi immateriali, i beni possono essere sia materiali che immateriali. Ad esempio, i diritti non sono in alcun modo un servizio ma un bene.
Bisogni economici: l’importanza del lavoro
Lo abbiamo visto già con la piramide di Maslow, ma anche la International Labour Organization definisce il lavoro un bisogno economico primario che ciascun essere umano dovrebbe poter soddisfare poiché rende possibile l’autonomia. Tra i presupposti dell’autonomia, poi, troviamo l’autostima, la costruzione delle relazioni sociali e l’essere riconosciuti dagli altri.
Sì, il lavoro è uno dei fondamenti del benessere. Basti pensare che esiste una correlazione tra disoccupazione e cattivo stato di salute mentale in qualsiasi contesto culturale ed è collegato al bisogno di autorealizzazione e per mantenere una buona qualità di vita.
È proprio perché il lavoro rappresenta uno dei bisogni economici primari che ho deciso di far diventare il mio metodo di coaching come una professione a tempo pieno. Come dico sempre, infatti, credo fermamente che non basti solo lavorare per stare bene con sé stessi, perché anche sentirsi realizzati nel lavoro è un diritto.
Esatto, la mia convinzione è che avere un lavoro soddisfacente e che rispecchi le tue passioni, i tuoi valori, le tue competenze e le tue caratteristiche sia il vero bisogno economico primario.
Quindi, se la mattina ti alzi controvoglia per andare al lavoro e torni a casa con la sensazione di non aver contribuito a fare nulla di utile, sappi che non è mai troppo tardi per mettere in campo le giuste azioni che occorrono per raggiungere una soddisfazione professionale e personale maggiore. Se questa è la tua condizione: sei nel posto giusto!
Ma cosa significa con esattezza sentirsi realizzati? Semplicemente riuscire a mettere in pratica i tuoi talenti per soddisfare i valori che più ti contraddistinguono. Per molti, poi, significa dare il proprio contributo a uno scopo, a una missione oppure ad una visione personale.
Il mio metodo per aiutarti a vincere le tue paure e trovare la strada professionale dei tuoi sogni si basa sul lavoro di 3 aspetti principali. Parlo della confusione, poiché sono convinto che sia proprio lei a distanziarti dalla strada che fa per te. Ma parlo anche di un efficace lavoro sulla tua autostima e sulla consapevolezza di te per riuscire a farti sfruttare al meglio le risorse che possiedi. Solo dopo aver lavorato su questi aspetti mi concentro sulla strategia più consona per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
I percorsi che ho strutturato lungo tutta la mia carriera da business coach hanno l’obiettivo di cambiare qualcosa di importante nella tua vita e riflettono i miei valori fondanti: supporto, benessere, libertà, successo e rispetto.
Il mio metodo può davvero aiutarti a cambiare la vita perché si fonde con un approccio matematico scientifico che mi permette di ragionare in modo strategico, ma anche con un approccio umanistico che mi consente di essere più creativo e flessibile. Fidati: so ascoltare anche ciò che le persone non riescono a dire.
Si tratta di un approccio ispirato dai principi della Teoria Sistemica e delle Costellazioni Sistemiche che aiutano nel raggiungere la consapevolezza che occorre per poter cambiare la tua situazione e soddisfare i tuoi bisogni economici. Infatti, non mi limito solo ad indicarti la strada più giusta, ma a capire le dinamiche, i meccanismi, i processi di funzionamento del tuo settore e a prevedere gli impatti futuri per rendere la gestione del tuo lavoro molto più agevole.
Ma cos’è l’autonomia quando si intinge di soddisfazione personale? Inizio con il dirti che il concetto di autonomia è caratterizzato da una certa gradualità. Come tutti gli individui, infatti, anche tu hai le tue personalissime differenze. È proprio grazie a queste differenze che sei in grado di dare forma al tuo progetto esistenziale tramite gli obiettivi e i valori che fanno parte della tua identità. Ecco, quando potrai essere certo di dire che la tua autonomia ti permette anche di essere soddisfatto della professione che svolgi, allora sei a tutti gli effetti l’artefice del tuo universo morale. Ma questo non avviene dal giorno alla notte, bensì da un’analisi attenta del tuo mondo interiore e dalla consapevolezza di quale sia il tuo progetto esistenziale.
Tale progetto può essere paragonato ad un percorso narrativo: una storia che puoi costruire e rielaborare per tutto il corso della tua esistenza. Da qui, poi, sarai anche capace di valutare quali siano tutti gli altri bisogni economici di cui hai bisogno per sentirti appagato.
Cosa aspetti? Contattami subito per soddisfare il tuo bisogno economico lavorativo!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!