Bisogni primari e secondari dell’uomo: quali sono?
Guida e spiegazione dei bisogni primari e secondari dell’uomo
I bisogni primari e secondari sono stati teorizzati dallo psicologo statunitense Maslow nel XX secolo, elaborando una rappresentazione piramidale degli stessi.
Ma le necessità umane, il modo in cui esse si sono sviluppate durante la nostra crescita e le influenze che hanno sulle nostre vite, sono dei temi molto ampi che non possono essere sintetizzate solamente con la teoria di Maslow. Tanti, infatti, sono i ricercatori che hanno mosso ulteriori teorie sui bisogni primari e secondari dell’uomo.
Per questo motivo voglio approfondire insieme a te questo argomento così complesso per arrivare alla conclusione di quanto sia importante al giorno d’oggi avere un ruolo professionale che appaghi i tuoi valori, i tuoi talenti e le tue caratteristiche.
Per questo basterà introdurre il pensiero di Maslow. Al contrario andrei troppo fuori traccia. Del resto, se mi stai leggendo è perché il tuo bisogno fondamentale è quello di riuscire a costruire una carriera di successo e appagante anche dal punto di vista umano.
Bisogni primari e secondari. Ma cosa sono i bisogni e la motivazione?
Per redigere la teoria generica del bisogno, Maslow partì da due concetti principali: la motivazione e il bisogno. Se vuoi approfondire l’argomento, inoltre, ti consiglio di leggere il suo interessantissimo saggio del 1954: “Motivation and Personalità”.
Lo psicologo ha definito la motivazione come la spinta dettata dai bisogni primari e secondari dell’uomo. Essa, poi, è alla base del nostro comportamento poiché mette insieme le necessità che abbiamo con i valori fondanti delle nostre personali competenze.
Quindi, ogni volta che si presenta un bisogno e, cioè, quando ci troviamo di fronte uno squilibrio tra ciò che desideriamo e la nostra attuale situazione, è solo grazie alla motivazione che riusciamo ad agire mettendo insieme i nostri valori e le nostre competenze.
Ma non è tutto, perché Maslow ha delineato tre tipi di motivazione:
- Motivazione primaria: dettata da bisogni fisiologici che implicano delle azioni specifiche e necessarie per la nostra sopravvivenza (ad esempio, bere o respirare).
- Motivazione secondaria: si ha quando dobbiamo rispondere a dei bisogni di natura sociale o individuale che derivano dal processo di socializzazione con altre persone (ad esempio, la cooperazione o la competizione).
- Livello superiore: si tratta di motivazioni che rientrano nella sfera dei nostri personalissimi obiettivi in base a quali siano gli altrettanto personali valori e ideali.
Un Libro Consigliato
Bisogni primari e secondari: la piramide di Maslow
La punta della piramide di Maslow rappresenta l’auto-realizzazione intesa come realizzazione personale e, quindi, della realizzazione delle tue più alte potenzialità. Si tratta, quindi, di un processo interiore a cui concorre la soddisfazione dei bisogni primari e secondari dell’uomo.
Ma adesso vediamo la struttura gerarchica della piramide di Maslow.
Bisogni primari dell’uomo: i bisogni fisiologici
I bisogni fisiologici rientrano tra i bisogni primari dell’uomo poiché sono alla base della vita stessa. Parlo di tutti quei bisogni che riguardano il sostentamento e la riproduzione, pertanto, sono i primi bisogni a dover essere necessariamente soddisfatti.
In più, nel caso in cui i bisogni fisiologici non vengano appagati, la loro realizzazione sarà la motivazione principale del tuo comportamento affinché tu possa sopravvivere. Di fatto, la mancanza di appagamento di questi bisogni primari presuppone che non ci sia spazio per tutti gli altri bisogni. Solo quando riuscirai a soddisfarli potrai avere il tempo di dedicarti a tutti gli altri.
Tra questi rientrano: la fame, la sete, la respirazione, il sesso e il mantenimento della temperatura ideale del tuo corpo.
Bisogni primari dell’uomo: i bisogni di sicurezza
Una volta soddisfatti i bisogni primari fisiologici, Maslow classifica anche alcuni bisogni legati alla sfera sociale come primari. Questi, infatti, ti permettono di poter instaurare un sistema di sicurezza e di ordine nella tua vita. Ma non è tutto, perché anche i bisogni di sicurezza sono collegati a specifiche motivazioni e, quindi, a specifici comportamenti che possono variare in base alla tua cultura.
Ciò che devi notare in quello che ti ho detto è che i tuoi comportamenti sociali derivano da quelli che ti impone la comunità a cui appartieni. E questo significa che sei soggetto a delle regole grazie alle quali puoi riuscire a mantenere l’ordine, la sicurezza e la stabilità necessari affinché tu possa crescere come persona.
Tra questi bisogni primari dell’uomo rientrano sicurezza, stabilità, pulizia, buona salute, protezione e, bada bene: il lavoro.
Bisogni secondari dell’uomo: i bisogni sociali e di appartenenza
Nonostante i bisogni di sicurezza sono già in qualche modo la rappresentazione di alcuni comportamenti sociali, questa terza classificazione all’interno della piramide presuppone altri specifici bisogni che chiamiamo secondari.
Si tratta della necessità di avere una compagnia e di ricevere affetto. Quindi del bisogno di avere delle relazioni sociali e interpersonali sane.
Tra i primi bisogni secondari classificati da Maslow troviamo: la necessità di avere degli amici, il bisogno di comunicare, quello di ricevere affetto, sentirsi parte di una comunità o di un gruppo e l’essere accettati dagli altri.
Bisogni secondari dell’uomo: bisogni di stima e autostima
Anche questo gradino della piramide racchiude dei bisogni che possiamo considerare sociali. Si tratta di bisogni che rientrano nelle necessità delle persone di non essere solo percepiti e accettati all’interno di un gruppo o di una comunità. Ma anche di essere benvolute, stimate e degne di essere considerate.
Non a caso questo tipo di valutazioni che possono fare gli altri su di te, influiscono particolarmente anche sulla tua auto-valutazione e, quindi, sulla tua autostima. Ma questo è un grande problema se vuoi riuscire a raggiungere la vetta della piramide e, cioè, l’auto-realizzazione.
In questo gradino rientrano i seguenti bisogni: avere prestigio, sentirsi apprezzati, darsi un valore, risultare come parte di un gruppo e avere rispetto per sé stessi.
Bisogni secondari dell’uomo: il bisogno di auto-realizzazione
Come ti anticipavo all’inizio di questo articolo, questo bisogno secondario dell’uomo riguarda la parte più psicologica e individuale di ognuno di noi e può arrivare solo dopo che tutti gli altri bisogni siano stati soddisfatti.
Si tratta della spinta, della tua personale aspirazione e del tuo bisogno di diventare ciò che davvero vuoi essere grazie al giusto utilizzo di tutte le tue capacità fisiche, emotive e intellettive.
Affinché riesca ad auto-realizzarti, poi, è necessario che tu disponga di specifiche caratteristiche personali e capacità tecniche ben coltivate e affinate. Non è affatto un percorso semplice, bensì che richiede molta pazienza, tempo e creatività.
Ma quali sono i bisogni da includere nella punta della piramide? Sicuramente lo sviluppo morale e spirituale, nonché la ricerca di uno scopo da raggiungere. E sì, in questo scopo c’è anche una carriera professionale appagante e soddisfacente sotto tutti i punti di vista: personale ed economico.
Bisogni primari e secondari: la piramide di Maslow
Le applicazioni della piramide di Maslow sono davvero molte. Pensa che viene considerata utile sia nel marketing, nell’economia, nell’infermieristica e nelle risorse umane. Nel marketing e nell’economia, ad esempio, viene impiegata per identificare quali siano i bisogni da soddisfare dei clienti per poter riuscire a strutturare una buona strategia di comunicazione.
Ecco, pensa che nel mondo del lavoro sei tu a dover soddisfare i bisogni del ruolo che vuoi ricoprire. Pertanto, considerati un elemento di marketing e impegnati per raggiungere l’obiettivo. So benissimo che non è sempre facile riuscire a costruire la carriera dei tuoi sogni. Anzi: ci vuole molta pazienza. È proprio questo il motivo che mi ha spinto ad intraprendere il lavoro da coach business. Il mio obiettivo, infatti, è proprio quello di aiutare le persone a raggiungere le loro massime aspirazioni professionali e personali!
Come faccio? Beh, ho ideato un metodo risultato efficace per quasi tutti i miei clienti e che utilizzo nei percorsi che ho specificatamente strutturato per migliorarti la vita e per aiutarti a raggiungere la famosa auto-realizzazione proposta da Maslow. Torno a ripeterti che il lavoro è uno tra i bisogni primari e secondari che devi soddisfare per poterti ritenere auto-realizzato!
Sono qui per te: parlami dei tuoi obiettivi e delle tue aspirazioni. Vedrai che insieme riusciremo a trovare la strategia più efficace per arrivare alla vetta della tua piramide personale. Contattami oppure fissa direttamente sul mio calendario una call gratuita conoscitiva. Potrai farla sia online (su Zoom, Teams o Skype) che telefonica.
Fidati, non è mai troppo tardi per riuscire a realizzarti come professionista e come persona. Comincia con il chiederti cosa vuoi migliorare realmente nella tua vita, che risultato vuoi ottenere e cosa ti piacerebbe accadesse che ancora non è successo. Ti aiuto a trovare la motivazione giusta per farti ammettere che è adesso il momento di muoverti verso ciò che desideri.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!