Se l’idea di avere un’azienda ti appassiona, avrai sicuramente sentito parlare di business model. Sapere come creare un modello di business è il primo passo fondamentale per un aspirante imprenditore. Proprio grazie al modello di business è possibile definire i modi in cui un’azienda genera profitto.
Anche se ti sembrerà paradossale, spesso gli imprenditori tralasciano questo aspetto, presi dall’entusiasmo di lanciare la propria azienda. Il risultato, come puoi intuire, non è dei migliori: senza un business model chiaro, è impossibile definire le modalità di guadagno e, dunque, capire se l’idea di business può o meno avere un futuro. Per questo ti consiglio di iniziare da qui, se vuoi metterti in proprio e hai un’idea da realizzare.
Vediamo insieme quali sono i passaggi per creare un business model.
Cos’è il business model? Una definizione
Come ti dicevo, con business model (o modello di business) facciamo riferimento al piano che un’azienda applica per realizzare un profitto.
In altre parole, il business model identifica i prodotti o i servizi che l’azienda intende vendere, il mercato di riferimento e gli eventuali costi da sostenere.
Avere un modello di business chiaro è fondamentale sia per le imprese nuove che per quelle già in essere. Per quanto riguarda le imprese in fase di lancio, il business model aiuta a attirare investimenti, ingaggiare talenti e fissare obiettivi realistici di crescita. Per quanto riguarda, invece, le aziende già esistenti, il business model è un valido supporto per aggiornare i propri obiettivi, anticipando le tendenze e aggiornandosi con le evoluzioni del mercato.
ATTENZIONE: Creare un modello di business non significa “solamente” scrivere un business plan e mettere insieme qualche previsione. Il business model è qualcosa di più profondo, che risponde alla domanda: In che modo posso creare valore per i miei clienti e generare profitto?
Come creare un business model
Ora che abbiamo visto cos’è un business model, passiamo alla parte più pratica di questa guida. Ci sono alcuni passaggi che considero fondamentali per creare un modello di business che funzioni. Ecco quali sono.
Un Libro consigliato
#1 – Individua un pubblico di riferimento
Il primo step per creare un business model è individuare un pubblico di riferimento. Quando parlo di “pubblico”, mi riferisco ai tuoi clienti ideali. Per farlo, puoi iniziare rispondendo a queste domande:
- Per chi è pensato il tuo prodotto/servizio?
- Quali bisogni soddisfa?
- Quali sono le caratteristiche demografiche del tuo cliente ideale?
- Quali sono i suoi bisogni e le sue paure?
- Quali sono le sue abitudini d’acquisto?
#2 – Determina le attività chiave aziendali
Il secondo passaggio fondamentale riguarda la costruzione della tua offerta, ovvero ciò che la tua azienda venderà. In che modo la tua azienda può generare profitto?
Definisci la tua offerta, facendo attenzione a:
- Dettagliare i prodotti o servizi che vuoi proporre
- Capire quali bisogni soddisfano del tuo cliente ideale
- Analizzare i costi di produzione e fissare margini adeguati
Uno strumento come il business plan è utilissimo per definire i costi fissi e variabili, per capire quali possono essere i margini della tua azienda.
#3 – Identifica le risorse di cui avrai bisogno
A questo punto, dovrai definire le risorse che ti serviranno per realizzare tutto questo. Quando parlo di risorse, non mi riferisco solo alle risorse umane, ma anche a tutta una serie di asset, come ad esempio:
- Un sito web o un ecommerce
- Canali social
- Una sede fisica
- Un capitale di partenza
- Un magazzino
A seconda della tua idea, queste risorse possono essere diverse e più o meno prioritarie. Ad esempio, se la tua idea di business è aprire un e-commerce di vestiti online, avrai sicuramente bisogno di un e-commerce, di professionisti del marketing online, di un capitale per l’acquisto della merce e un magazzino da cui gestire la logistica.
#4 – Definisci una proposta di valore
La proposta di valore rappresenta il motivo per cui un cliente dovrebbe scegliere il tuo prodotto o servizio. Ho già parlato di proposta di valore in questo blog; si tratta di una motivazione profonda che dovrebbe indurre il cliente a scegliere te, perché il beneficio che puoi offrirgli è unico.
Una buona proposta di valore è in grado di evidenziare ciò che ti rende unico dai concorrenti e in che modo puoi fare la differenza per il tuo cliente. Piccolo appunto: la proposta di valore NON è uno slogan o una tagline. Non parliamo dello stesso concetto, anche se spesso e volentieri gli slogan affondano le loro radici nella proposta di valore.
La proposta di valore risponde alla domanda: perché un cliente dovrebbe scegliere i miei prodotti o servizi?
#5 – Identifica eventuali partner
Un altro passaggio importante quando si parla di business model è identificare eventuali partner, ossia fornitori, stakeholder e, in generale, chiunque possa contribuire alla crescita e allo sviluppo dell’azienda.
Tornando all’esempio del nostro e-commerce di abiti, i partner commerciali potrebbero essere i fornitori di vestiti e un’azienda di marketing.
#6 – Crea una strategia di acquisizione clienti
Un passaggio altrettanto riguarda la strategia di acquisizione clienti. In che modo puoi attirarli e spingerli ad acquistare i tuoi prodotti o servizi?
Se hai fatto bene l’analisi del tuo cliente ideale al punto #1, probabilmente conoscerai la demografia del tuo pubblico di riferimento, le sue paure, i suoi bisogni e il modo in cui prende decisioni di acquisto. Quelle informazioni ti saranno utili per costruire una strategia di acquisizione efficace per quel target specifico. Definisci esattamente:
- Come ti troveranno i clienti?
- Cosa succede quando i clienti interagiscono con la tua azienda la prima volta? Che processo si attiva?
- Quanto dura questo processo?
- Che piattaforme usano i tuoi clienti? Possono essere sfruttate per comunicare il tuo prodotto/servizio?
Mettiti in proprio: scopri Builder Up
Vuoi metterti in proprio e abbandonare la vita da dipendente? Se sogni di dare vita ad un tuo progetto di business, ma hai ancora qualche insicurezza, il mio percorso BuilderUp può aiutarti a metterti in proprio con successo, con consapevolezza e strategie funzionali.
Durante il percorso otterrai:
- Sviluppo consapevole della tua identità imprenditoriale, indispensabile per avviare, far crescere e sostenere il tuo progetto
- Stima e potenziamento delle tue skills e dei tuoi talenti manageriali e imprenditoriali
- Metodo organizzativo basato su Mindset e Strumenti Agile – Sistemico
- Creazione del modello di business chiaro, realistico
- Strategia progressiva di Marketing
- Affiancamento con attività di Coaching e Mentoring durante la fase di avvio del progetto
Per saperne di più e iniziare il Percorso, contattami ora!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!
Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?
Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso