Linkedin sta diventando sempre più importante per chi cerca lavoro e per chi vuole promuovere la propria immagine professionale. Sapere come migliorare la comunicazione su Linkedin sta diventando una priorità per valorizzare il proprio profilo professionale agli occhi di un datore di lavoro, ma anche per attirare clienti, se hai un’azienda o lavori come freelance.
Io stesso sto portando avanti, da mesi, una strategia di comunicazione su Linkedin. Sulla base di quanto ho appreso in questo periodo, ho pensato di condividere le 7 cose a mio parere più importanti per sfruttare al massimo questo social media e coglierne tutte le opportunità. Iniziamo subito.
Perché curare la tua presenza su Linkedin?
Linkedin è uno dei social media più diffusi in assoluto. Dall’altra parte, però, c’è da dire che la maggior parte degli iscritti a Linkedin non sfrutta appieno il suo potenziale.
Ci sono diversi motivi per curare la tua presenza sulla piattaforma:
- Espandere la tua rete professionale e stabilire connessioni
- Migliorare il tuo personal brand
- Attirare nuovi potenziali clienti o trovare lavoro
- Migliorare la tua formazione e le tue conoscenze
- Condividere esperienze
Per tutti queste ragioni, che tu stia cercando lavoro o nuovi clienti, Linkedin rappresenta un’opportunità da sfruttare. Ecco 7 consigli per usare Linkedin al meglio.
#1 – Sii costante e segui un calendario di pubblicazioni
La prima cosa da fare se vuoi migliorare la comunicazione su Linkedin è…comunicare. Sì, perché farlo “a singhiozzo” e senza un’idea da seguire rischia di vanificare completamente il tuo lavoro di promozione. Non basta pubblicare un post “una tantum”: dovrai investire in una presenza costante sulla piattaforma, variando la natura dei contenuti che proponi. In questo caso, un piano editoriale può aiutarti a mantenere una certa costanza. Si tratta di un documento che stabilisce le pubblicazioni da fare su Linkedin, sulla base dei tuoi obiettivi.
#2 – Varia i tuoi contenuti
Fare personal branding su Linkedin NON significa pubblicare post di vendita o autoreferenziali. Sì, è vero che possono esserci dei contenuti più orientati alla vendita, ma l’obiettivo deve essere quello di valorizzare la tua professionalità, mostrando in cosa puoi fare la differenza e perché sei la miglior soluzione per un datore di lavoro o un potenziale cliente. Ti consiglio di variare la natura dei contenuti che produci, alternando:
- Contenuti con un taglio informativo
- Contenuti video, in cui mostri o racconti qualcosa che riguarda il tuo lavoro
- Articoli e approfondimenti
- Dati e statistiche
- Foto e estratti di vita quotidiana
#3 – Contribuisci alla tua rete
Il miglior modo per diffondere i tuoi contenuti è mantenere una certa attività nella tua rete. Cosa vuol dire? Linkedin è un social media: ne consegue che il suo sistema si basa sulle relazioni tra i suoi iscritti. Perciò, se ci sono post che apprezzi, ricondividili citando l’autore. Commenta anche i post degli altri, dando un parere articolato e sincero che faccia aumentare il valore di quella conversazione.
Un Libro consigliato
#4 – Cura il tuo profilo
Il tuo profilo Linkedin deve essere sempre ben curato, soprattutto in quei dettagli che possono fare la differenza. Ecco alcuni aspetti che, secondo me, dovresti curare con la massima attenzione:
- Scegli una foto profilo professionale e che ti rispecchi
- Inserisci sempre una job title chiara e definita (considera che, dopo nome e cognome, è la prima cosa che viene visualizzata nel tuo profilo)
- Inserisci un sommario che spieghi chi sei, cosa fai, perché lo fai. Insomma, deve raccontare qualcosa in più su di te, al di là di un semplice curriculum
- Inserisci una descrizione delle tue esperienze lavorative, enfatizzando il beneficio massimo che hai generato durante lo svolgimento del tuo incarico professionale
- Inserisci una descrizione delle tue esperienze formative
- Inserisci le tue skills
#5 – Chiedi le referenze
Le referenze possono migliorare moltissimo la percezione della tua professionalità su Linkedin. Se inviti le persone a scrivere qualcosa su di te, chi lo leggerà potrà affidarsi all’esperienza positiva di chi ha già lavorato con te, aumentando il livello di fiducia.
Non aver paura a chiedere una recensione su di te. Ti consiglio di iniziare dai tuoi ex colleghi ed ex datori di lavoro.
#6 – Usa gli hashtag giusti
Gli hashtag possono “categorizzare” i tuoi contenuti e migliorarne la visibilità, attirando sul tuo profilo persone potenzialmente interessate a ciò che hai da dire. Ti consiglio di selezionare un set di hashtag, da associare ai tuoi contenuti e da arricchire a seconda del topic che stai trattando. Ad esempio, se sei un manager e stai pubblicando contenuti relativi al marketing, potresti utilizzare hashtag come #marketing #marketingmanagement e così via.
#7 – Crea delle rubriche
Per aumentare il coinvolgimento dei tuoi contatti, puoi affinare la produzione di contenuti creando delle rubriche a tema. Le rubriche aumentano la fidelizzazione dei tuoi lettori e il loro tasso di interazione. Ad esempio, se sei il manager di cui sopra, potresti creare delle rubriche relative a dati e statistiche del settore. In questo caso, solamente la tua fantasia e la sperimentazione sul campo possono suggerirti la via migliore per procedere.
Scopri Career Booster
Se vuoi migliorare la comunicazione su Linkedin, ti consiglio di dare un’occhiata al mio percorso Career Booster.
Career Booster è l’unico percorso di Career Coaching Strategico Sistemico per migliorare il tuo progetto professionale. Al termine del percorso:
- Ti sarà chiara la direzione verso la tua realizzazione
- Potenzierai le Soft Skills utili alla tua carriera lavorativa desiderata
- Eliminerai Alibi, convinzioni limitanti e auto-sabotaggi
- Saprai come muoverti, come proporti, come comunicare i tuoi migliori talenti, anche su LinkedIn! D
- isporrai di strumenti utili e necessari per sviluppare in autonomia una strategia efficace nel tempo
- Aumenterai notevolmente la tua visibilità su LinkedIn grazie al mio metodo, che potrai continuare ad utilizzare nel tempo
Per iniziare, contattami ora!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!