Come migliorare il profilo Linkedin?

Questa è una delle domande più comuni che mi vengono rivolte quando si parla di questo social media. Se mi segui da un po’, saprai che sono molto attivo su Linkedin (se è la prima volta che mi leggi, ho già parlato di personal branding su Linkedin e di come trovare lavoro su questa piattaforma) e che ne consiglio l’utilizzo per diverse ragioni.

Partiamo dal principio. LinkedIn è il social media numero uno quando si parla di lavoro. Avere un profilo LinkedIn NON corrisponde ad avere un “CV virtuale”; LinkedIn rappresenta uno spazio di interazione in cui mostrare le tue conoscenze, condividere il tuo punto di vista e commentare le ultime novità di riferimento nel tuo settore. Non si tratta dunque di qualcosa di “statico” come un CV, ma di una piattaforma in movimento, dove le interazioni sono all’ordine del giorno, così come le possibilità di espandere la tua rete e mostrare al mondo le tue competenze.

Sapere come ottimizzare il profilo è fondamentale per attirare nuovi clienti, nuovi contatti o, perché no, nuovi potenziali datori di lavoro. Vediamo insieme alcuni consigli pratici per ottimizzare il tuo profilo su Linkedin.

I consigli su come valorizzare il profilo Linkedin

Se vuoi sapere come rendere appetibile il profilo Linkedin, sappi che non esiste una sola regola standard per avere successo sulla piattaforma. Per mia esperienza, il “successo” su Linkedin dipende perlopiù da una combinazione di fattori, che però sono figli di un importante elemento: la costanza. Costanza significa essere presente sul social media, curare le tue relazioni, aggiornare il tuo profilo, condividere le tue conoscenze. Fare questo in modo continuativo può sicuramente avvicinarti al tuo obiettivo su Linkedin; a proposito di questo, non tutti hanno lo stesso obiettivo.

Si può pensare di valorizzare il profilo per diverse ragioni:

  • Essere appetibili per potenziali clienti
  • Trovare nuove opportunità di lavoro
  • Espandere la propria rete
  • Condividere le proprie esperienze

Ecco alcuni consigli pratici per migliorare il tuo profilo e avvicinarti ai tuoi obiettivi.

Un Libro consigliato

#1 – Inserisci la tua foto

Il primo passo da fare per un profilo ottimizzato è inserire una foto profilo. La foto profilo deve rappresentarti al meglio, essere nitida e priva di ambientazioni troppo “vacanziere” (la foto al mare con gli occhiali da sole è meglio riservarla per qualcos’altro…).

Però…foto professionale non vuol dire affatto foto “ingessata”: una foto sorridente va benissimo.

#2 – Aggiorna il tuo ruolo professionale

Inserire il job title è fondamentale per essere immediatamente identificato all’interno di Linkedin ed essere trovato attraverso i motori di ricerca. Ci sono diversi approcci a questo aspetto:

  • C’è chi scrive il ruolo professionale e l’azienda in cui lavora. Ad esempio: “Product Manager per AZIENDA”
  • C’è chi scrive solamente il ruolo ricoperto, senza menzionare l’azienda
  • C’è chi preferisce scrivere il beneficio che può generare per un cliente, scrivendo una brevissima frase che descrive il proprio lavoro

Puoi scegliere l’approccio che maggiormente ti rispecchia, a patto di valorizzare al massimo la tua attività. Tornando all’esempio di prima, accanto a “Product Manager per AZIENDA”, potresti scrivere qualcosa legato ai tuoi risultati: “Product Manager per AZIENDA con +25 anni di esperienza nel settore retail”

#3 – Aggiorna le modalità di contatto

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda l’aggiornamento delle modalità di contatto. Assicurati che la tua email, il sito web e altre piattaforme utili per contattarti siano in chiaro sul tuo profilo. Questo perché la possibilità di inviare messaggi InMail è disponibile solo per gli utenti Premium e non tutti potrebbero, quindi, contattarti con un semplice messaggio su Linkedin.

CONSIGLIO EXTRA. Ti consiglio di lasciare il tuo profilo Linkedin pubblico. In questo modo, chiunque può trovarti attraverso la rete di ricerca e sarà più semplice espandere il network e trovare nuove opportunità

#4 – Chiedi una segnalazione

Le testimonianze dei tuoi clienti o ex colleghi sono fondamentali per accrescere la tua autorevolezza. Su Linkedin c’è una funzione molto interessante, che ti permette di richiedere una segnalazione a chiunque abbia già avuto a che fare con la tua professionalità. Richiedere la segnalazione è semplice: basta seguire la procedura guidata e allegare un messaggio di richiesta.

Avere più testimonianze ti renderà più appetibile a potenziali interessati al tuo profilo: per questo consiglio di richiederne almeno una per ogni posizione lavorativa che hai elencato nel tuo profilo.

#5 – Aggiungi l’URL personalizzato

Se vuoi migliorare il tuo profilo Linkedin, devi assolutamente migliorare il tuo URL. Proprio come per qualsiasi altro social network, Linkedin associa al tuo profilo un link URL; quando ti iscrivi la prima volta, questo risulta molto lungo e impersonale.

Spesso è qualcosa tipo:

www.linkedin.com/mariorossi360584732

Sappi che puoi modificare questo URL e inserire semplicemente il tuo nome e cognome. In questo modo puoi essere trovato più facilmente tramite i motori di ricerca e potrai condividere un link più pulito su altri canali online, ma anche offline (pensa ai biglietti da visita).

Scopri Career Booster

Con questi cinque semplici passaggi, potrai già migliorare il tuo profilo Linkedin e renderlo più appetibile. Ma ora, ho un altro paio di domande per te:

  • Stai vivendo la vita professionale che vorresti o ti stai accontentando?
  • Vuoi dare una spinta alla tua carriera e trovare un’occupazione diversa?

In entrambi i casi, ti consiglio di dare un’occhiata al mio percorso Career Booster.

Career Booster è l’unico percorso di Career Coaching Strategico Sistemico per migliorare il tuo progetto professionale. Al termine del percorso:

  • Ti sarà chiara la direzione verso la tua realizzazione
  • Potenzierai le Soft Skills utili alla tua carriera lavorativa desiderata
  • Eliminerai Alibi, convinzioni limitanti e auto-sabotaggi
  • Saprai come muoverti, come proporti, come comunicare i tuoi migliori talenti, anche su LinkedIn! D
  • isporrai di strumenti utili e necessari per sviluppare in autonomia una strategia efficace nel tempo
  • Aumenterai notevolmente la tua visibilità su LinkedIn grazie al mio metodo, che potrai continuare ad utilizzare nel tempo

Per iniziare, contattami ora!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!