Come parlare in pubblico? Scommetto che, almeno una volta, ti sarai posto questa domanda mentre ti sei ritrovato a preparare discorsi da presentare davanti ad una platea.

Tenere un discorso in pubblico è un’attività diffusa e trasversale: che tu sia un manager, un libero professionista o un imprenditore, sicuramente ti sarà capitato di dover parlare in una riunione o ad un convegno.

Per molti l’idea di esporsi rappresenta una sfida unica e stimolante. Per altri, invece, può rappresentare un vero INCUBO. Una delle cose che mi chiedono più spesso nella mia carriera da coach è: “Luca, ma come superare la paura di parlare in pubblico?”. Beh, ti dico subito una cosa: arginare questa ansia e prendere il controllo del tuo discorso in pubblico è ASSOLUTAMENTE FATTIBILE, anche se non ci hai mai provato e se tremi solo all’idea.

Dopo aver letto fino in fondo questa guida saprai:

  • Perché hai paura di parlare in pubblico (e perché è una delle paure più diffuse in assoluto -sì, prima della paura di morire-)
  • Come costruire la migliore immagine di te stesso sul palco e acquisire maggiore sicurezza e consapevolezza
  • In che modo superare emozione e paura del giudizio costruendo il tuo discorso e valorizzando gli aspetti importanti

Se sei pronto, iniziamo subito.

Perché la paura di parlare in pubblico ci blocca?

Parlare in pubblico efficacemente è il tuo sogno più grande? Inizia a lavorarci subito: continua a leggere questa guida e scopri come trasformare la tua insicurezza nella tua forza più grande.

“Non riesco a parlare bene”

“Luca, non riesco a parlare bene davanti ad una platea”. 

Qualche tempo fa, mi contatta un giovane imprenditore che chiameremo Matteo. Matteo ha un’Azienda da qualche anno e, negli ultimi mesi, il suo fatturato è salito vertiginosamente. Qualche settimana prima, Matteo viene invitato ad un importante convegno del suo settore per esporre i suoi risultati. Il suo entusiasmo lo ha fatto accettare senza riserve, ma poi si è reso conto che, solo all’idea di parlare davanti a duecento persone, le sue gambe tremavano.

Se anche tu ti senti come Matteo, ti do una notizia fondamentale: la paura di parlare in pubblico è tra le più diffuse in assoluto. In alcune ricerche, questa paura è stata classificata prima in assoluto, anche prima della paura della morte. Ciò vuol dire che molte persone preferirebbero morire piuttosto che esporsi in pubblico.

Ma quali sono i campanelli di allarme della tua paura? Cosa si attiva esattamente?

L’ansia di parlare in pubblico si manifesta quando:

  • Provi un senso di disagio solamente al pensiero dell’esporti in pubblico
  • Inizi a sudare
  • Ti tremano le mani e la voce
  • Hai paura di dimenticare ciò che devi dire
  • Hai il battito accelerato e il respiro corto
  • Senti che stai arrossendo e ti senti stupido
  • Sei sicuro che andrà male e non vedi l’ora di fuggire via

Tutto questo è terribile, lo so bene. La buona notizia è che è assolutamente superabile.

Le cause della paura del public speaking

La “paura del microfono” è radicata essenzialmente nella tua insicurezza e nella paura del giudizio. Parlare in pubblico ci rende “giudicabili” e la paura di quello che le persone pensano di noi ci terrorizza. La mancanza di autostima e fiducia in se stessi e nelle proprie capacità gioca un ruolo chiave in questo processo.

Se non ti fidi di te stesso e se non sei sicuro delle tue capacità, difficilmente riuscirai ad affrontare il public speaking con lo spirito giusto. Probabilmente continuerai a ripetere a te stesso frasi tipo:

“Farò la figura dell’idiota”

“Nessuno vorrà più avere a che fare con me”

“Chissà cosa penseranno di me in questo momento”

Il primo passo per superare questa paura? Iniziare a parlare a te stesso in modo diverso. Ecco i consigli pratici da applicare fin da subito se vuoi capire come parlare in pubblico con successo, anche se non l’hai mai fatto prima.

Un Libro Consigliato

Le migliori tecniche per parlare in pubblico

Abbiamo visto quali sono i sintomi della paura di parlare in pubblico e come nascono. Vediamo adesso le tecniche e i consigli pratici da applicare per iniziare a parlare bene e sentirti a tuo agio sul palco.

#1 – Ammetti di essere nervoso

Se devi parlare in pubblico e temi di essere giudicato, la carta migliore è essere sincero. Ammetti con sincerità di essere un po’ nervoso parlando al tuo pubblico. Quando lo farai, il pubblico sarà più indulgente se il tuo nervosismo si manifesterà in seguito. Puoi farlo usando l’ironia e una battuta di spirito: le persone amano l’imperfezione, perché riescono ad immedesimarcisi.

#2 – Conosci il tuo pubblico

Uno dei segreti più diffusi tra i grandi oratori è la profonda conoscenza del pubblico al quale ti rivolgi. A chi stai parlando? Cosa si aspettano di ascoltare?

Assicurati di conoscere il background, le esigenze, il livello di preparazione e le aspettative del pubblico. Eccoti anche un paio di consigli PRO per prendere confidenza con la platea:

  1. La maggior parte delle conferenze annuali avrà delle registrazioni delle edizioni precedenti. Guarda le registrazioni più popolari e osserva il comportamento della platea e del relatore
  2. Smetti di pensare al pubblico come ad un giudice intransigente. Ridefiniscili nella tua mente e immagina che siano, ad esempio, tuoi compagni di liceo. Immaginali in un contesto più “confident” per te.

#3 – Lavora sull’apertura e sulla chiusura

Uno dei modi migliori per sentirti a tuo agio sul palco è studiare e preparare a fondo il tuo discorso. Provalo spesso, magari davanti ad una platea ristretta e davanti allo specchio. In particolare, lavora moltissimo sull’apertura e sulla chiusura del tuo speech. L’apertura deve catturare immediatamente l’attenzione del pubblico; puoi usare una citazione, una domanda, una statistica.

#4 – Linguaggio e postura

Il linguaggio che usi è fondamentale per essere compreso dal tuo pubblico. Evita parole gergali o inglesismi che non tutti nel tuo pubblico possono comprendere. Un altro motivo per evitare di usare il gergo è che viene abusato e rende tutto più noioso. NOTA BENE: potrebbe anche trasmettere al tuo pubblico che vorresti sembrare più intelligente e preparato e che, per questo, tendi a complicare concetti semplici.

Sulla postura, è importante trasmettere fiducia. Assumi posizioni di apertura: spalle larghe e sguardo fisso sul pubblico aiutano a trasmettere positività ed energia.

Inizia a lavorare sulle tue soft skills

Abbiamo visto come parlare in pubblico e come superare l’ansia da public speaking con alcuni piccoli accorgimenti. Se vuoi lavorare sulle tue competenze trasversali e iniziare davvero ad ottenere risultati, contattami subito: sono un Coach specializzato nell’allenamento delle soft skills. Possiamo strutturare insieme un percorso di crescita che ti consenta di superare le tue paure e investire sui tuoi punti di forza. Inizia ora: scrivimi e parlami di te.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.