Saper dominare il processo decisionale è una delle abilità più importanti nel lavoro, ma anche nella vita privata. In un articolo di qualche tempo fa raccontavo di come sentirsi immobili fosse una tortura: se ti senti così, beh…so benissimo come ci si sente.

Sapere come prendere una decisione importante è l’unico vero passaggio che può farti uscire da questa sensazione. Se ti trovi davanti ad un bivio e ti senti “bloccato”, insicuro e indeciso su cosa fare, questa guida è per te. Le decisioni possono “pesare” sulla tua quotidianità per giorni, settimane e, talvolta, anni. Essere in balìa di questa condizione, lo so bene, non è piacevole: mi occupo da anni di gestione del tempo e del processo decisionale e conosco benissimo questa sensazione, perché l’ho vissuta anche io nel lavoro e nella vita.

Se devi prendere una decisione ma non sai da dove cominciare, continua nella lettura: ti spiegherò come essere più determinato seguendo 5 semplici passaggi testati nella mia esperienza di imprenditore e business coach.

Prendere decisioni in 5 step

Sapere come decidere ti aiuterà moltissimo nella vita privata e nel lavoro. Questo perché acquisire un “metodo” ti servirà a superare la sensazione di blocco e applicare questo schema ad ogni situazione. Ecco gli step che consiglio di applicare.

LEGGI ANCHE >> “Non so cosa fare”: 3 strategie per trovare la tua strada

#1 – Prepara il terreno alla decisione

Il primo passo da fare è quello di “preparare il terreno” alla tua decisione.

Che cosa significa? Beh, ti sconsiglio di prendere decisioni spinto dalla fretta e dalle reazioni emotive. Ogni scelta, soprattutto se importante, deve essere frutto di specifiche e acute riflessioni, da prendere quando sei pienamente lucido. Puoi riconnetterti con te stesso e preparare il terreno in questo modo:

  • Fissa il tuo tempo. Sì, ti sembrerà strano, ma il primo passo per prendere una decisione è quello di fissarti un tempo in cui farlo. Un tempo in cui puoi dedicarti alla riflessione senza interferenze. Può essere ad esempio un particolare momento della giornata, in cui sai di avere la serenità adatta per concentrarti.
  • Segna questo tempo sul tuo calendario e dedicagli la giusta attenzione
  • Liberati dall’emotività. Come ti dicevo, ogni scelta importante dovrebbe essere mediata da un ragionamento e non da reazioni eccessivamente emotive
  • Vaglia tutte le possibili ipotesi. Se devi fare un passo importante, non limitarti alle sole opzioni più ovvie. Rifletti su tutte le possibilità e prepara la tua decisione vagliando ogni ipotesi

#2 – Esamina la situazione

Una volta creato l’ambiente migliore per prendere decisioni, è il momento di esaminare la situazione nello specifico. In alcuni (rari) casi la decisione da prendere viaggia da sola, ma è molto più probabile che ci siano una serie di fattori correlati da considerare.

Per aiutarti ad analizzare meglio il contesto, prendi carta e penna e rispondi a queste domande:

  • Quali sono le persone oltre a me coinvolte in questa decisione?
  • Qual è l’impatto che questa decisione ha su di me e sugli altri?
  • Quali sono i fattori collaterali che gravitano attorno a questa decisione?
  • Come mi sento rispetto a questa decisione?
  • Quali sono i benefici e le opportunità che derivano da questa decisione?
  • Cosa posso perdere prendendo questa decisione?
  • Come mi vedo dopo aver preso questa decisione?

ATTENZIONE >> Se la decisione è di tipo professionale e deve essere condivisa, spesso è utile fare questa analisi insieme agli altri decisori coinvolti e ragionare su ogni punto con un’ottica condivisa.

#3 – Crea le migliori alternative

Dopo aver risposto a queste domande, dovresti avere una panoramica più chiara sulla decisione che devi prendere. In questo caso, puoi procedere con la formulazione delle alternative. Dare vita ad opzioni diverse può sembrare inizialmente un modo per complicare ancora do più le cose; in realtà l’atto di trovare alternative ti costringe a scavare più a fondo e guardare il problema da diverse angolazioni.

Fare un brainstorming (individuale se è una decisione che riguarda solo te, o di gruppo in caso di decisioni collettive) è utile per fare chiarezza in questo senso. Per fare un brainstorming, siediti in un posto tranquillo e prendi carta e penna. Scrivi su un foglio il tema da sviscerare e dedicati a sessioni di 5-10 minuti in cui scrivi tutto ciò che ti passa per la testa rispetto a quel tema. Fermati qualche minuto e poi ricomincia la sessione. Riprendi poi il tuo lavoro a distanza di qualche ora (idealmente il giorno dopo) e ripeti il processo.

Un Libro consigliato

#4 – Analizza le alternative

Se vuoi capire come prendere una decisione importante, dovrai imparare a analizzare tutte le alternative. Quando arrivi ad avere una buona selezione di alternative per la tua decisione, è il momento di valutare la fattibilità, i rischi e le implicazioni di ciascuna. Puoi approcciare a questa fase con una vera e propria analisi dei rischi.

Metterla in atto è molto semplice:

  1. Valuta tutte le “minacce” che potrebbero insidiare la tua decisione. Ci possono essere, ad esempio, minacce reputazionali (perdita della fiducia di qualcuno), economiche (perdite di denaro), progettuali (l’idea non va in porto)
  2. Inizia da un’alternativa tratta dal tuo brainstorming
  3. Dai un punteggio ad ogni ipotesi, su una scala da uno a dieci, dove 1 è uguale a basso rischio e 10 è uguale a massimo rischio

A questo punto, passa al setaccio ogni alternativa e decidi se rifiutare, controllare o accettare il rischio.

#5 – Fai la tua scelta

L’ultimo passaggio, come puoi intuire, è il più pragmatico di tutti. Dopo aver analizzato ogni rischio, è il momento di scegliere. Qui spesso molte persone si bloccano e restano in modalità “indecisione”. Se c’è un’alternativa palesemente migliore delle altre, sarà più facile per te scegliere. Se così non fosse…prova a prenderti un po’ di tempo in più.

L’importante è agire e darti delle scadenze: non procrastinare la decisione all’infinito, ma fissa delle date in cui confrontarti con te stesso e chiederti a che punto sei della riflessione.

Scelta difficile: ecco come sbloccarti

Ci sono infiniti contesti in cui puoi trovarti a prendere decisioni. Qualche esempio?

  • Scegliere che lavoro fare
  • Decidere se fare o meno un investimento (comprare casa, per dirne uno)
  • Capire se rimanere in una relazione o meno

In tutte queste fasi, l’indecisione rischia di diventare una compagna di viaggio perpetua. Per questo ho creato il PERCORSO DECISIONE. Dopo questo percorso:

  • Imparerai nuove modalità decisionali
  • Avrai a disposizione più opzioni, di qualità
  • Scoprirai nuovi punti di vista Potrai interrompere il loop che ti sta bloccando
  • Sarai nella condizione migliore per prendere la tua decisione migliore

INIZIA ORA

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!