Come presentarsi ad un colloquio di lavoro? 5 consigli da seguire
Indicazioni e suggerimenti su come presentarsi ad un colloquio
Dopo aver mandato il tuo curriculum è finalmente arrivato il fatidico giorno del colloquio. Magari l’offerta ti attrae particolarmente e per questo vuoi fare a tutti i costi una bella figura per riuscire ad ottenere il posto di lavoro dei tuoi sogni.
L’ansia sale, ma in realtà è un bene, perché l’ansia positiva ti aiuterà a prestare l’attenzione giusta per dare il meglio di te. Sono certo che se ti è capitato di dover preparare un esame importante sai benissimo di cosa sto parlando. Ovvio che non devi fare in modo che l’ansia prenda il sopravvento. Se dovesse accadere, infatti, non riusciresti a rimanere lucido e a gestire le tue emozioni.
Potrebbe sembrare difficilissimo prepararti al meglio, ma fidati che è molto più semplice di quello che credi. Ma come presentarti ad un colloquio? Anche le persone più qualificate devono prepararsi e dal momento in cui non si potranno avere seconde opportunità per fare una buona impressione sui recruiter: Ecco i miei consigli.
I 5 consigli da seguire su come presentarsi ad un colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro inizia dalla telefonata
Quando inserisci i tuoi recapiti sul curriculum è sempre importante ricontrollare che questi siano corretti. Infatti, il primo consiglio che devo darti su come presentarsi ad un colloquio è quello di prestare moltissima attenzione a questo aspetto. Dopo aver verificato la correttezza dei recapiti cerca sempre di tenere vicino a te il telefono: da un momento all’altro potrebbe arrivare la telefonata dal recruiter che tanto aspetti. Quando arriverà non farti trovare impreparato, mostrati gentile e disponibile a voler partecipare all’incontro conoscitivo.
Ricorda, l’impressione che farai già dalla prima telefonata è molto importante per gli step successivi.
Un occhio di riguardo per l’abbigliamento
Il secondo consiglio che voglio darti è quello di non cedere alla tentazione di vestirti con gli abiti casual che vanno tanto in voga al giorno d’oggi. Quando ti presenti ad un colloquio di lavoro, soprattutto in alcune posizioni specifiche, non puoi assolutamente tralasciare il look più adatto. Non ti sto dicendo di indossare grandi marche, ma degli abiti che siano eleganti ma non troppo: devi essere vestito in maniera formale.
Fai molta attenzione alla comunicazione non verbale
Con questo consiglio su come presentarti ad un colloquio di lavoro non intendo dirti che devi eccedere negli atteggiamenti di cordialità, ma di mostrarti al recruiter con la fiducia e l’apertura giusta verso l’occupazione a cui ambisci. Lo so che sarai un po’ agitato, ma fai attenzione a stare dritto con la schiena, a stabilire il giusto contatto visivo e a stringere la mano in maniera ferma. Nel caso in cui il colloquio dovesse tenersi online, invece, mantieni sempre fisso lo sguardo nella telecamera e non guardare in altri punti dello schermo e della stanza. Inoltre, scegli una buona inquadratura, uno sfondo consono ad un colloquio e un angolo dove c’è una buona luce.
Ascolta attentamente l’interlocutore
Dall’inizio del colloquio il recruiter ti fornirà delle informazioni sia dirette che indirette. Per tale motivo devi ascoltare attentamente ciò che ti viene detto o fatto intendere per evitare di fare una brutta figura. Non dimenticare, quindi, che una buona capacità comunicativa include sia l’ascolto che il feedback della persona che hai di fronte. Inoltre, non interrompere l’interlocutore e mostrati interessato alle informazioni che ti sta dando. In questo modo quando ti verranno poste delle domande e sarà il tuo turno nella conversazione avrai più chance di fare bella figura.
Non essere troppo amichevole ma utilizza un linguaggio appropriato
Il come presentarsi ad un colloquio non può non prendere in considerazione che si tratta di un incontro professionale: un vero e proprio scambio tra te e l’azienda che ha notato il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione. Non stai in alcun modo cercando di fare nuove amicizie, quindi, attieniti sempre alla formalità che mostrerà nei tuoi confronti il recruiter. Se ti dà del lei fai altrettanto e se vuole che vi diate del tu asseconda con gentilezza e umiltà, mai con arroganza e troppa familiarità.
Un altro aspetto importantissimo è il riuscire a mostrare l’entusiasmo necessario senza dimenticare di utilizzare un linguaggio appropriato al contesto. Non pronunciare espressioni troppo gergali o riferimenti inopportuni su età, etnia, orientamento sessuale e ambizioni di vita privata.
Un Libro Consigliato
Altri consigli su come presentarsi ad un colloquio di lavoro
Nel precedente paragrafo ti ho mostrato i cinque consigli più importanti da seguire su come presentarsi ad un colloquio per riuscire ad ottenere il posto di lavoro da te desiderato. Ma la verità è che ci sono anche moltissimi altri consigli che posso e devo darti:
- Non svelare tutto di te a meno che non sia il recruiter a chiederti più informazioni. Ad esempio, se sei un appassionato di arrampicata, non entrare nei dettagli della tua passione e non fornire aneddoti specifici. Rimani sul vago.
- Non avere paura di fare domande. Questo è un altro buon atteggiamento che ti permette di fare bella figura. Fai domande sull’azienda: quali sono i suoi obiettivi, se ci sono momenti di team building e se organizzano una formazione aziendale. Inoltre, potresti anche chiedere entro quanto riceverai un feedback sul colloquio.
- Sii spontaneo e mostra la tua personalità senza cadere nella trappola della saccenza e dell’informalità.
- Cura la tua reputazione sui canali digitali come ad esempio Linkedin. In questo modo avrai più domande a cui rispondere.
- Mostrati sicuro di te e delle tue competenze. I recruiter cercano qualcuno che possa essere un plus nell’azienda.
- Cura la tua relazione di contatti professionali.
- Rileggi bene l’annuncio e informati sull’azienda prima di presentarti al colloquio. Eviterai bruttissime figure.
- Controlla la tua emotività.
- Non mentire mai sulle tue reali competenze e capacità.
- Sii flessibile e disponibile al dialogo.
- La puntualità al colloquio è essenziale. Anzi, per fare più bella figura cerca di arrivare minimo 10/15 minuti di anticipo.
Come presentarsi ad un colloquio: le risposte che fanno la differenza per ottenere il posto di lavoro
Un altro aspetto che devi considerare su come presentarti ad un colloquio è quello delle domande considerate difficili che potrebbe porti il recruiter. Ma niente panico, sapere preventivamente come rispondere ti aiuterà durante l’intervista. Ecco qualche esempio:
- Perché hai lasciato il precedente posto di lavoro?
Rispondi in maniera positiva e non parlare male del tuo precedente lavoro. Sii sintetico e non citare episodi negativi. Piuttosto punta ai motivi per i quali vuoi lavorare presso l’azienda che ti ha contattato per il colloquio. - Come reagisci di fronte alle critiche?
Sii assertivo. Di fatto sei un essere umano anche tu, quindi, rispondi che sei consapevole di poter commettere errori, ma che sei capace di imparare da quelli che commetti. Esemplifica questa risposta con delle situazioni reali che hai già vissuto nei tuoi precedenti lavori. - Dimmi 3 pregi e 3 difetti.
Non citare mai dei difetti che potrebbero compromettere la tua candidatura. Quindi: non andare sul pesante ma descrivi 3 difetti in maniera umile, raccontando cosa hai fatto o stai facendo per migliorarli. - Quanto vorresti guadagnare?
Sentiti libero di affermare ciò che ti aspetti secondo le tue capacità, ma informati bene sugli standard di mercato dell’azienda prima di presentarti al colloquio. - Ci sono aspetti di questa posizione che non ti attirano?
Fai capire al recruiter che hai letto attentamente la job descripion. Se ci sono degli aspetti che non ti convincono dilli apertamente ma enfatizza principalmente gli aspetti positivi della posizione.
Come presentarsi ad un colloquio è una cosa serissima. Ne va della tua carriera professionale. Sono davvero tanti i consigli e le dritte da seguire: in questo articolo ti ho indicato i più importanti.
Se devi affrontare un colloquio importantissimo e non vuoi rinunciare ad avere molte più possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni: contattami subito!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!