Sentirsi realizzati nel lavoro è un diritto. Ne sono sempre stato convinto: avere un lavoro appagante, sentirsi soddisfatti di se stessi, alzarsi la mattina ed essere felici di ciò che si sta costruendo è esattamente quello che può fare la differenza nel nostro modo di percepire la sfera professionale.
Se partiamo da questi presupposti, è facile capire perché per me sia così importante sapere come realizzarsi nel lavoro. Molto spesso il lavoro viene percepito solamente come un “mezzo” per procurarsi da vivere; non è una visione necessariamente sbagliata, ma c’è anche un altro approccio con cui affrontare l’argomento, che può aprirti ad opportunità molto più proficue.
Anche se sei fan della prima “scuola”, ammetterai che fare un lavoro che odi tutto il giorno per tutta la vita è una prospettiva poco appagante. Al contrario, lavorare per un progetto in cui credi, accedere alla professione che hai sempre sognato ti regala una visione di crescita molto diversa, che può cambiare la tua quotidianità.
In questa guida voglio darti qualche consiglio su come trovare il lavoro giusto per te, definendo la tua strada.
Come trovare il lavoro ideale ed essere soddisfatti
Trovare un lavoro che ci rende soddisfatti è un desiderio comunissimo: secondo uno studio Pwc, un dipendente su tre ha dichiarato addirittura che prenderebbe in considerazione una retribuzione più bassa per un lavoro più appagante.
So che, se ti trovi in una situazione di “stallo”, sbloccarti può essere complicato. Lo stallo può essere una situazione di disoccupazione momentanea, oppure un lavoro che non ti piace e non ti dà soddisfazioni. Ho vissuto anche io dei momenti simili e so perfettamente cosa vuol dire.
Però…
Ci sono cinque passaggi che considero centrali se vuoi realizzarti nel lavoro e trovare la tua strada. Te li condivido nei prossimi paragrafi.
Un Libro consigliato
#1 – Definisci i tuoi valori
Questo passaggio è, forse, il più impegnativo, ma è quello che può davvero farti fare il salto di qualità quando si parla di trovare il lavoro giusto. Il primo step che consiglio di fare è quello di definire i tuoi valori, ossia ciò in cui credi profondamente e che reputi più importante per te.
Partire da questo punto fermo ti consentirà di approcciare al lavoro mettendo davanti te stesso, quello che desideri veramente e quello che fa parte del tuo schema di valori. Ma come si definisce questo schema di valori?
Voglio aiutarti così. Prendi carta e penna e rispondi a queste domande:
- Cosa ti definisce come persona?
- Quali sono i tre pilastri della tua vita a cui non potresti mai rinunciare?
- Che parole ti vengono in mente quando pensi alla tua quotidianità ideale a lavoro?
#2 – Stabilisci degli obiettivi nel tempo
Gli obiettivi rappresentano la nostra “bussola”: avere degli obiettivi ci consente di capire se stiamo andando nella direzione giusta e, eventualmente, come correggere il tiro. Non esiste crescita senza obiettivi: per questo dovrai impegnarti a stabilire obiettivi a lungo termine, a breve termine e soprattutto giornalieri.
Per definire i tuoi obiettivi:
- Pensa a quello che puoi fare oggi. Piccole azioni creano grandi cambiamenti nel tempo. Anche se non ti viene in mente nulla in particolare, pensaci bene: devono esserci cose che puoi migliorare che ti avvantaggeranno nel tuo percorso di carriera. Può essere, ad esempio, migliorare la tua leadership, le tue abilità organizzative e, ancora, apprendere l’utilizzo di un software particolare
- Pianifica obiettivi a breve, medio e lungo termine, scrivendoli su un foglio. Attenzione però: ricordati sempre di stabilire obiettivi specifici, misurabili, realistici e circoscritti nel tempo.
#3 – Assumiti la responsabilità di ciò che accade
Molto spesso, quando si tratta di sentirsi realizzati a lavoro, tendiamo a dare sempre la responsabilità a qualcuno o qualcos’altro. Mi spiego meglio: hai mai pensato che la “colpa” della tua insoddisfazione sia legata al tuo capo, al destino, ai tuoi colleghi, alla società?
Sì, può esserci ovviamente una componente esterna che impatta sulla tua soddisfazione sul lavoro. Tuttavia, il mio consiglio è quello di concentrarti su tutto ciò che puoi davvero controllare. Per farlo chiediti:
Cosa posso fare IO, oggi, per migliorare la mia situazione professionale, a prescindere dal contesto in cui mi trovo?
#4 – Trova i tuoi talenti
Il percorso per trovare il lavoro ideale passa anche (e soprattutto) per la ricerca dei tuoi talenti. Cosa sai fare meglio e in che modo puoi sfruttare queste tue abilità?
Ognuno di noi ha dei talenti. Scoprirli ti permette di sfruttarli, allenarli e goderteli appieno all’interno della tua vita personale e professionale. Prova a pensare a delle situazioni in cui hai sfruttato un talento e inizia a buttare giù una lista delle cose che sai fare meglio.
#5 – Usa la proattività
Essere negativi e avere un approccio passivo non è mai la soluzione giusta quando si tratta di realizzazione sul lavoro. Capisco perfettamente che possano esserci momenti in cui lo sconforto e la delusione tendono ad alimentare pensieri negativi, ma anche una certa inattività. Il consiglio è investire la tua energia nella ricerca del lavoro giusto. Puoi dedicarti ai tuoi obiettivi, creare relazioni di valore, essere propositivo.
Migliora la tua carriera e trova il lavoro ideale
Se stai cercando un modo per sentirti realizzato nel lavoro e trovare quello giusto per te, posso aiutarti con il mio percorso di coaching Career Booster. Si tratta di un percorso personalizzato, che ti aiuterà a:
- Trovare la strategia migliore da sperimentare per arrivare ai tuoi target
- Essere consapevole delle tue Soft Skills, dei tuoi Talenti e Punti di Forza, dei tuoi valori, che potrai utilizzare e “vendere”
- Eliminare Alibi, convinzioni limitanti e auto-sabotaggi
- Sviluppare e potenziare la tua strategia comunicativa, anche su LinkedIn
- Potenziare il tuo approccio alle selezioni e colloqui
- Sfruttare strumenti per sviluppare in autonomia nuove strategie di ricerca del lavoro nel tempo
- Creare la tua identità professionale, grazie alla consapevolezza e all’autostima acquisite
Per saperne di più, contattami ora.
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!
Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?
Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso