Rimandare sempre è la tua condanna? Beh, capisco perfettamente quella sensazione: capire come smettere di procrastinare è una priorità per sentirti di nuovo produttivo e perdere, una volta per tutte, quella brutta abitudine di dire “lo faccio dopo”.
Rimandare è nella nostra natura: tendiamo a rimandare perché siamo pigri e perché siamo programmati per cercare di ottenere il massimo con il minimo sforzo. Invertire la rotta significa, anzitutto, prendere coscienza del fatto che questo comportamento è perfettamente “umano”, ma che può essere modificato per massimizzare i risultati che puoi ottenere nella vita e nel lavoro.
In questa guida voglio spiegarti come evitare di procrastinare applicando delle strategie specifiche, testate da me. Queste stesse strategie mi hanno permesso di fare un bel salto di qualità quando, qualche anno fa, tendevo a rimandare sempre le cose da fare, soprattutto quelle che consideravo più ostiche. Ecco quello che ho imparato sul tema.
Un Libro consigliato
Le strategie per smettere di rimandare sempre
Sei fan dello sport “rimando sempre”? Non sei di certo il solo: la procrastinazione è molto comune e può far parte di ogni ambito della vita. Vediamo insieme come combattere questa abitudine e rimpiazzarla con routine più produttive.
#1 – Inizia
Quasi sempre lo scoglio iniziale è quello da superare. Posso dirti che un buon 90% del cambio di abitudine che riguarda il procrastinare è dato dall’avere la forza di INIZIARE. Che significa?
Tendiamo a rimandare perché siamo pigri o perché vogliamo anteporre il nostro benessere al dovere. Allora potresti stabilire un numero minimo di cose da fare durante la giornata. Ad esempio, potresti dire a te stesso che, per raggiungere i tuoi obiettivi, devi affrontare almeno 3 task giornaliere. A questo punto, inizia. Smetti di pensare a quanto sarebbe pesante gestire quel compito e inizia a svolgerlo.
Ti assicuro che, superato l’impatto dell’inizio, il percorso è sempre in discesa.
#2 – Affronta i compiti più impegnativi
Secondo la scienza, ogni nostro sforzo mentale è intrinsecamente costoso. Per questa ragione, di solito tendiamo a voler lavorare prima su qualcosa di semplice e solo dopo dedicarci alle cose che riteniamo più complesse e impegnative.
Nel nostro immaginario, tendiamo a pensare che allocando quello sforzo su attività più light, riusciremmo a trarne maggior appagamento, a parità di sforzo.
Potrebbe sembrare la strategia migliore, ma in realtà è insidiosa. Se è vero che per “rompere il ghiaccio” è bene iniziare, anche in questo caso la strategia vincente è affrontare subito il compito più impegnativo.
IL CONSIGLIO: se il compito è troppo impegnativo da svolgere in una volta sola, puoi “scomporlo” e decidere di affrontarlo un pezzo alla volta, per renderlo meno “minaccioso” e per farlo sembrare più semplice e abbordabile. In questo modo dovresti sentirne meno il peso.
#3 – Trova sempre una motivazione
Può sembrare un approccio banale, ma in realtà è fondamentale quando si parla di smettere di procrastinare: mantenere una motivazione. Nel corso della mia carriera ho incontrato tanti professionisti bravi nel loro lavoro. Alcuni si sono rivolti a me perché, nonostante la bravura oggettiva, non riuscivano davvero ad emergere.
Penso che buona parte del successo derivi da quanta motivazione e determinazione ci sono dietro. Avere una bassa motivazione tende a far rimandare una responsabilità, perché rispondiamo a noi stessi: “Non ho voglia, posso farlo domani”.
La domanda che dovresti farti è: “Perché è importante che io porti a termine questo compito? In che modo questo compito può gratificarmi e farmi raggiungere il mio obiettivo?”
#4 – Gioca sul valore
Cosa vuol dire giocare sul valore?
Mi spiego subito.
Se ti senti bloccato davanti ad un compito e tendi a rimandarlo, pensa al costo che dovrai sostenere non portando a termine l’attività. Non pensare al valore di quello che guadagni nell’immediato evitando di affrontare un compito (dare spazio alla pigrizia), ma ribalta la prospettiva pensando a cosa potresti perdere.
Rimandare delle task a lavoro, ad esempio, potrebbe voler dire diminuire le possibilità di essere produttivo e di farti notare. Se la metti da questa prospettiva, forse smettere di procrastinare non ti sembrerà più così male, no?
L’equazione della procrastinazione: capirla per farla girare a tuo vantaggio
Voglio parlarti ora di un concetto molto interessante, descritto da Piers Steel, uno dei più importanti ricercatori al mondo sui temi della motivazione e della procrastinazione. Questo concetto è stato descritto nel suo libro The Procrastination Equation e ci mostra, a tutti gli effetti, l’equazione della procrastinazione:
Aspettativa x Valore
________________ = Motivazione
Impulsività x Ritardo
L’equazione indaga proprio sulle cause che ci spingono a rimandare e si compone di diversi fattori:
- Aspettativa. Cosa ti aspetti di ottenere? Più è alto il coefficiente aspettativa, maggiori sono le possibilità che tu possa portare a termine un compito con successo
- Valore. Quanto valore dai al risultato che ottieni dopo aver portato a termine un compito? Se il valore è basso e non c’è gratificazione, la procrastinazione è quasi automatica. Perciò investi sul valore e chiediti sempre quale sia il tuo “perché”
- Impulsività: Devi portare a termine un compito velocemente ma le distrazioni ti portano via tempo e motivazione? Elimina le notifiche push e gli aggiornamenti e concentrati solo su quello che devi fare
- Ritardo. Se la scadenza della tua task è lontana nel tempo, sicuramente tenderai a procrastinare. Crea degli obiettivi giornalieri che ti permettono di ridurre questo ritardo nella scadenza e tenerti sempre attivo
Smetti di procrastinare e inizia a prendere decisioni
Se vuoi finalmente smettere di procrastinare e iniziare a prendere decisioni, agendo con maggiore facilità, scopri il mio PERCORSO DECISIONE.
Grazie a questo percorso:
Imparerai nuove modalità decisionali, eliminando alla base le cause che ti spingono a bloccarti o a rimandare
- Avrai a disposizione più opzioni, di qualità
- Scoprirai nuovi punti di vista
- Potrai interrompere il loop che ti sta bloccando
- Sarai nella condizione migliore per prendere la tua decisione migliore
CLICCA QUI PER PRENOTARE UNA CALL GRATUITA CON ME
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!
Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?
Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso