Scommetto che, almeno una volta, ti sei sentito incerto sulle tue decisioni e sul tuo percorso di vita. Capire come superare l’incertezza legata ad un momento particolare del tuo percorso è fondamentale, soprattutto se senti che questa sensazione sta compromettendo la tua crescita.
Prima di tutto, voglio tranquillizzarti: sentirsi insicuri è comune ed è anche normale in certi momenti. Questa sensazione esiste da quando esiste l’uomo: il nostro cervello va in crisi di fronte all’incertezza perché è programmato per reagire con paura. Questa “programmazione”, che risiede nel nostro cervello limbico, ci ha permesso di salvarci le penne in tempi antichi, quando i nostri processi decisionali riguardavano principalmente lo sfuggire dalle grinfie di qualche belva preistorica.
Detto questo…l’incertezza continua a far parte di noi, anche se possiamo avere più controllo sul nostro sistema limbico, quella parte del cervello in cui nascono le emozioni istintive, compresa la paura.
Fatta questa piccola disamina storica per farti capire che tutto questo è perfettamente normale e risolvibile, torniamo a noi e ai modi per superare l’incertezza. In questa guida voglio parlarti di tutto quello che puoi fare per sentirti più sicuro e abbandonare l’insicurezza. Iniziamo.
Un libro consigliato
Come sentirsi più sicuri e prendere decisioni
L’incertezza ci mette in seria difficoltà. Pensa che uno studio di un neuroeconomista del Caltech ha monitorato il cervello di una serie di soggetti mentre erano costretti a fare scommesse sempre più incerte, lo stesso tipo di scommesse che fa chi si occupa di investimenti e di imprenditoria. Meno informazioni avevano a disposizione per le loro valutazioni, più le loro decisioni diventavano irrazionali e irregolari. In apparenza potresti pensare che, proprio perché ci sono poche informazioni, i soggetti saranno più razionali. In realtà è l’opposto, perché l’incertezza fa ricadere tutto sul nostro sistema limbico.
Ecco perché è importante “soffocare” l’incertezza per prendere buone decisioni.
Prendi coscienza di ciò che è davvero incerto
Se ci sono dei momenti della tua vita in cui ti trovi davanti ad una decisione e hai molti fattori di incertezza, è facile percepire il tutto come profondamente incerto (e potenzialmente rischioso) e bloccarti nella scelta.
Una cosa che puoi iniziare a fare per superare l’indecisione è ragionare sui fattori incerti e dar loro un coefficiente di importanza nella decisione. Sì, possono esserci dei fattori incerti, ma chi dice che abbiano un peso specifico così rilevante nella decisione che devi prendere?
Questo esercizio sbloccante può essere fatto per approcciarti a qualunque tipo di decisione: prendi carta e penna e elenca i fattori che percepisci come incerti. Per ciascun fattore, chiediti se è davvero così importante per te e quanto lo è. Ti stupirai di quanto questo lavoro di “razionalizzazione” ti faccia capire che molte delle tue incertezze sono solo paure irrazionali da mitigare.
Ragiona su ciò che puoi controllare
Direttamente collegato al punto precedente, c’è questo aspetto legato al prendere decisioni in un contesto di incertezza: il fattore controllo. Ci sono, infatti, dei fattori che sfuggono al nostro controllo. Te lo spiego con un esempio.
Supponiamo che tu sia il manager di una grande multinazionale e che tu debba stabilire quali possono essere gli investimenti più proficui per il nuovo anno. Ci sono sicuramente dei fattori che puoi controllare in questa decisione: parlo, ad esempio, di risorse umane a disposizione, capacità produttiva, budget di investimento. Ma ci sono anche dei fattori che non puoi controllare, come ad esempio le fluttuazioni del mercato e le azioni della concorrenza.
Quanto ha senso dedicarti ai fattori che non potrai mai controllare? Il mio consiglio per ridurre il senso di incertezza è focalizzarti su tutto quello che puoi controllare, costruendo il tuo ragionamento sulla base di quei fattori.
Evita la ricerca della perfezione
Un’altra trappola di chi si sente insicuro è la ricerca continua della perfezione. Ci sentiamo incerti quando non sappiamo cosa fare e abbiamo paura di sbagliare. Tendere alla perfezione ci fa dimenticare di agire e ci trascina dritti dritti in un loop di blocchi e procrastinazione.
Se punti alla perfezione, ti resterà sempre quel senso di “fallimento” per tutto ciò che fai. Molto meglio accettare la nostra natura di esseri umani fallibili e di concentrarti sull’azione, non sulla perfezione. Insomma…”fatto è meglio che perfetto” 🙂
Non focalizzarti sui problemi
L’incertezza tende a farci concentrare sul problema e a pensare a tutto quello che ci fa percepire quella sensazione. In realtà questo atteggiamento rischia solo di alimentare quel senso di impotenza che blocca le nostre decisioni.
La soluzione è smettere di focalizzarci sui problemi e iniziare a ribaltare la visione pensando alle possibili risoluzioni. Invece di tormentarti con un problema, generando stress e ansia, chiediti: come posso concretamente agire per risolvere il problema?
Cosa posso fare, ora, per superare questo senso di incertezza e andare avanti?
Crea un piano B
Tutti i più grandi esperti in gestione delle emergenze concordano su un fatto: quello che decidono potrebbe essere sbagliato. Per questo, quando c’è molta incertezza, è sempre saggio pensare ad un piano B.
Mi spiego meglio.
Avere a che fare con l’incertezza di una decisione significa anche accettare che la decisione presa potrebbe non sortire gli effetti sperati. Se accettare questo ti rende inquieto, ripensa a quando ti ho parlato di perfezione: è esattamente quello che volevo dire. La perfezione è nemica dell’azione, così come il rifiuto di un fallimento o di un imprevisto.
Accogli positivamente un imprevisto e prospetta sempre un piano B, se le cose non dovessero andare come desideri. Avere un piano B ti permette di avere maggior controllo e, quindi, di accettare meglio il cambiamento e l’imprevisto, senza entrare nel panico.
Impara a prendere decisioni
Devi prendere una decisione importante ma l’incertezza ti blocca? Puoi capire come superare l’incertezza e sbloccarti con il mio PERCORSO DECISIONE. In questo percorso di coaching con me:
- Imparerai nuove modalità decisionali
- Avrai a disposizione più opzioni, di qualità
- Scoprirai nuovi punti di vista
- Potrai interrompere il loop che ti sta bloccando
- Sarai nella condizione migliore per prendere la tua decisione migliore
CLICCA QUI PER FISSARE UNA CALL GRATUITA
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!
Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?
Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso