Competenze professionali CV: esempi ed elenco da inserire nel curriculum

Definizione e spiegazione delle competenze professionali

Ebbene sì, la società sempre più smart in cui viviamo fa in modo che il mondo del lavoro sia sempre più competitivo. È per questo che puntare sul giusto curriculum ti permetterà di ampliare le possibilità di essere assunto per fare il lavoro dei tuoi sogni. Devi puntare tutto sulle tue competenze professionali.

Anche se è ancora poco compreso, in realtà, compilare il cv significa redigere un importante documento di presentazione che può essere decisivo per la tua carriera lavorativa. Ogni giorno, infatti, le aziende ne ricevono a bizzeffe, tanto che non sono rari i casi in cui le aziende hanno un reparto specifico in cui lavorano gli specialisti per la selezione del personale.

Data l’alta mole dei cv letti dai recruiters, è importante che tu sappia che questo documento deve essere breve e ad impatto poiché le sorti dei candidati si decidono praticamente in pochi secondi. Per essere di impatto e presentarti al meglio devi puntare sulle competenze professionali. Queste, infatti, sono tra gli aspetti più considerati quando viene valutato un cv.

Perché le competenze professionali vanno assolutamente evidenziate? Mi sembra ovvio, ogni recruiter sta cercando un professionista in grado di svolgere bene il proprio lavoro.

Cosa sono le competenze professionali

Le competenze professionali, come esprime l’aggettivo stesso, sono quelle capacità che permettono al te professionista di poterti fare carico di una o più missioni o mission all’interno dell’azienda dove lavori oppure della realtà imprenditoriale da te avviata.

Ci sono due tipologie di competenze professionali: quelle tecnico professionali o hard skills e quelle comportamentali o trasversali dette anche soft skills.

Entrambe possono essere acquisite sia durante la formazione scolastica e accademica che nel corso della tua carriera attraverso l’esperienza lavorativa.

Competenze professionali: differenza tra hard skills e soft skills

Hard skills

Le hard skills oppure competenze tecnico professionali sono le cosiddette abilità tecniche che ti consentono di essere valutato secondo la capacità che effettivamente hai per svolgere i diversi compiti richiesti dal lavoro e riuscire a raggiungere gli obiettivi di produttività.

Sia che tu le abbia già acquisite o le debba ancora acquisire, le hard skills sono parte integrante di quella che viene definita misurazione delle performance e valutano il tuo talento come libero professionista o dipendente.

Le competenze tecnico professionali, quindi, altro non sono che le conoscenze e competenze legate ad una specifica professione. In più da loro si presuppone la capacità implementarle attraverso specifici strumenti man mano che accumuli esperienza. Non a caso, le competenze professionali tecniche vengono maggiormente apprezzate dai datori di lavoro o dai clienti quando sono state acquisite attraverso l’esperienza lavorativa.

Per iniziare a fare degli esempi di competenze professionali tecniche, voglio citartene alcune:

  • La conoscenza di un pacchetto di normative
  • Procedure e metodologie specifiche
  • Abilità informatiche
  • L’utilizzo di strumenti di diversa natura tra cui applicazioni di ufficio, software o materiali
  • Conoscenza di una o più lingue straniere

Soft Skills

Al contrario delle competenze professionali tecniche, non è molto semplice dare una definizione breve e coincisa di soft skills oppure competenze professionali trasversali. Quest’ultime, infatti, nonostante sono essenziali sia nella vita privata che in quella lavorativa, non sono tecniche ma prettamente personali. Di fatto, sono quelle che ti permettono di evolvere nella vita.

Questa tipologia di competenze professionali, quindi, non possono essere ricondotte ad una sola attività lavorativa, ad un solo specifico campo o settore di attività, bensì possono essere ricondotte a qualsiasi situazione.

Alcuni esempi di competenze professionali trasversali possono essere:

  • Capacità di problem solving
  • Creatività
  • Time management
  • Gestione dello stress
  • Intelligenza emotiva
  • Senso di negoziazione

Un Libro consigliato

Competenze professionali sul cv, esempi di come inserirle

Le competenze professionali e non che puoi scrivere sul curriculum sono davvero tantissime. Ma per rendere il tuo cv snello, di facile lettura e non rischiare, quindi, che venga scartato subito perché troppo lungo: il trucco è non scegliere a caso quali competenze professionali e trasversali indicare.

Dico questo perché è bene che tu comprenda che le competenze professionali debbono essere facilmente identificabili. Non a caso, come ti dicevo poco fa, il recruiter deve poter riuscire a farsi subito un’idea delle tue competenze in una sola occhiata!

Diverse aziende dispongono di un sistema di tracciamento dei candidati. Si tratta di una specie di filtro elettronico capace di raccogliere, scansionare e classificare i numerosi curriculum che riceve per stringere la rosa dei vari candidati. Questo è uno dei motivi per inserire le competenze professionali sul cv in maniera personalizzata, utilizzando parole e frasi chiave che corrispondono al lavoro che vuoi ottenere. Devo precisarti, però, che non è mai il caso di mentire: non inserire competenze professionali che non hai!

Vediamo un po’ di esempi di competenze professionali. Se sei un grafico e hai un’ottima padronanza di Adobe Creative Suite non devi solo inserire sul cv “esperienza con software professionali creativi”, bensì dovrai citare ed elencare quali sono effettivamente tali software, oltre che il livello di esperienza acquisita e eventuali certificazioni.

Se, invece, stai cercando lavoro come contabile puoi optare, ad esempio, con l’inserire nel cv “competenza nell’elaborazione di fatture e crediti giornalieri”.
O ancora, sei un comunicatore? Allora tra le competenze professionali puoi ad esempio inserire: video editing, competenze comunicative, google analytics, struttura creativa, intelligenze emotiva, content creation, customer care, progettazione grafica, project management.

Ricorda sempre: qualunque sia la posizione a cui ambisci, sii sempre specifico quando arrivi ad inserire le competenze professionali che hai maturato nel tempo, specificando sempre dove le hai acquisite (esperienza lavorativa, accademia, corsi, scuola, università, ecc).

Competenze professionali: un elenco esemplificativo

Prima di scrivere il tuo cv, che ricordo deve essere sempre mirato ad una specifica candidatura, è opportuno che tu conosca anche quali siano le competenze professionali più ricercate dalle aziende.

Tra queste, non mancano quelle che debbono corredare le abilità più tecniche. Parlo anche di quelle comportamentali.

Elenco di competenze professionali e comportamentali che, come ti spiegavo nel precedente paragrafo, dovrai necessariamente rendere più specifico in base alla tua candidatura. Ricorda, infatti, che molte puoi spiegarle meglio sulla lettera di presentazione:

  • Padronanza degli strumenti informatici (quali?)
  • Padronanza di strumenti di programmazione (quali?)
  • Creatività (Hai capacità specifiche? Ad esempio: disegno, pittura, grafica, ecc)
  • Scrittura (Di che tipo? Ad esempio: giornalistica, copywriting, per social network, burocratica, ecc)
  • Lingue straniere (indicare sempre il livello)
  • Capacità di lavorare in team (di che team tipo di team si tratta?)
  • Problem solving (che tipo di problemi?)
  • Pensiero critico (in merito a cosa?)
  • Pensiero decisionale (in che ambito?)
  • Affidabilità (su quali competenze?)
  • Puntualità (su quali progetti?)
  • Elaborazione e analisi di informazioni complesse (di che ambito parli?)
  • Abilità relazionali (che tipo di relazioni professionali hai maturato nel tempo?)
  • Competenze comunicative (sei capace di comunicare il tuo lavoro? In che modo?)
  • Competenze commerciali
  • Capacità di raggiungere obiettivi a scadenza (quali?)
  • Capacità di lavoro autonomo (ti è capitato?)
  • Capacità di negoziazione (sai negoziare con i clienti, oltre che con i colleghi e con i superiori?)
  • Capacità di gestire un progetto e i ruoli richiesti (specifica quali)

Sviluppare le competenze professionali

Sviluppare le tue competenze professionali è molto importante. Per questo motivo non devi mai smettere di aggiornarti anche se svolgi il tuo lavoro da tantissimo tempo. Esistono davvero moltissimi mezzi ormai: la formazione professionale, le conferenze, il coaching, forum professionali, fiere, eventi sia informali che formali di più tipi e corsi di aggiornamento.

Continuare a sviluppare le competenze professionali oppure acquisirle da zero, altro non è che una sfida importante per tutti i professionisti e per tutti i disoccupati che vogliono darsi più opportunità.

Oltre a questo consiglio che ritengo prezioso, ciò che puoi fare se vuoi far spiccare le tue competenze professionali sul cv è cercare dei percorsi che ti insegnino a crearne uno efficace. Non sai dove? Beh, la preparazione ai colloqui di lavoro è uno dei miei punti di forza.

Sono davvero tante le persone che mi hanno contattato perché dopo tanti colloqui non sono riuscite a cambiare azienda. Ma anche tanti giovani che vogliono prepararsi al meglio durante i primi colloqui di lavoro della loro vita. A differenza di altri miei corsi, chi chiede una mia consulenza in questo ambito non è confuso su cosa voglia fare della sua carriera professionale, bensì sa esattamente cosa vuole ma non ha capito ancora come riuscire ad ottenerlo. L’aiuto che ti darò sarà quello di accompagnarti verso la giusta preparazione per un colloquio. Ti darò tutti i consigli dettagliati su come si scrive un buon curriculum vitae, su come dovrai approcciare con il recruiter durante il colloquio stesso, su come si scrive una lettera di presentazione efficace ed esaustiva di tutte le tue competenze professionali e su come puoi gestire al meglio l’immagine professionale di te sui vari strumenti digitali che negli ultimi anni hanno assunto sempre di più un ruolo di primo piano.

Ti aiuto a non compiere gli errori più comuni e a non andare nel panico quando devi illustrare le tue competenze professionali all’azienda dei tuoi sogni. Ti ho convinto? Cosa aspetti a prenotare una call informativa gratuita?

A presto,

Luca

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!