Competenze trasversali: quali sono? Elenco e definizione

Percorsi per le competenze trasversali lavorative e per la scuola primaria o media

Oltre che avanzate capacità professionali, per avere successo nel mondo del lavoro non hai solo bisogno di queste, ma anche di quelle che possiamo definire competenze trasversali o soft skills.

Ebbene sì, nonostante le conoscenze tecniche, una formazione di eccellenza e un’esperienza in prima linea di tutto rispetto nel tuo campo, se non hai acquisto anche delle competenze trasversali non posso dirti che hai completa padronanza delle attività necessarie per fornire i risultati chiave associati alla tua occupazione.

Ormai da anni mi occupo di competenze trasversali o soft skills e la domanda che ricevo più spesso dai professionisti che seguo è: “ma dove inizio ad allenare le mie abilità trasversali”? Si, perché contrariamente a ciò che puoi pensare, nessuno nasce leader. Infatti, questo tipo di competenze si allenano attraverso l’esperienza. Per questo motivo ciò che voglio spiegarti è:

  • Cos’è una competenza trasversale, come si acquisisce e a cosa serve
  • Qual è l’elenco delle competenze trasversali più richieste oggi per avere una carriera eccezionale
  • Quali sono le cose da fare da fare per lavorare sulle competenze trasversali sin da subito

Sei pronto? Iniziamo.

Tutto quello che devi conoscere sulle competenze trasversali

Dato che non è un termine comunemente utilizzato nella quotidianità, per darti una definizione di competenze trasversali partirò da quello di soft skills. Hai già sentito parlare di hard skills e soft skills? Ecco, la parola skill altro non è che l’equivalente inglese della parola competenza.

Prima di passare alla definizione puntuale di competenze trasversali. Voglio però dirti che, per essere davvero competitivo sul lavoro, possedere ottime soft skills o competenze trasversali è imprescindibile. Non sono io a dirlo (o meglio, non solo), perché anche per un’indagine condotta dalla società di valutazione Wonderlic, il 93% dei datori di lavoro ha affermato che le competenze trasversali sono un fattore “essenziale” o “molto importante” nelle decisioni di assunzione.

Ma adesso passiamo alla definizione di competenze trasversali partendo dalla differenza tra competenze verticali e competenze trasversali, appunto.

Competenze verticali vs Competenze trasversali

Cos’è una competenza trasversale? Prima di entrare nel vivo di questa guida, partiamo da una doverosa distinzione.

  • Le competenze verticali sono quelle specialistiche e tecniche di ogni determinato settore.
  • Le competenze trasversali sono universali

Le competenze tecniche includono tutto ciò che è richiesto da un lavoro o da una funzione specifici. Facendo degli esempi concreti, posso parlarti dei contabili, i quali necessitano di competenze relative a revisione contabile, relazioni e regolamenti. Gli ingegneri, invece, devono sapere come progettare e redigere progetti, mentre gli avvocati devono conoscere il diritto e devono sapere come si prepara una difesa, come si scrive una difesa e così via. Ogni area funzionale richiede delle abilità specifiche, che possono essere apprese all’Università, in un corso oppure direttamente sul campo.

Il discorso è diverso per le competenze trasversali. Infatti, si tratta di competenze “universali”, ossia applicabili in qualsiasi ruolo professionale. Le competenze trasversali si acquisiscono attraverso l’esperienza di vita, oppure tramite un investimento su sé stessi, sul proprio potenziale e attraverso gli anni scolastici di primo e secondo grado. Queste possono essere, ad esempio, la capacità di avere buone relazioni con i membri del team, l’atteggiamento positivo, la risoluzione dei conflitti e la capacità di gestire lo stress e il cambiamento. Le competenze trasversali non sono così tangibili, osservabili o misurabili come le competenze complesse. Queste sono infatti legate alla personalità e può essere più complesso valutarle.

Fatta questa distinzione, posso rispondere con più facilità alla tua domanda: “cos’è una competenza trasversale”? Per darti una risposta semplice e immediata, posso dire che si tratta di:

Attributi personali che ti consentono di interagire in modo efficace e armonioso con le altre persone, ma anche con te stesso.

Perché dovresti investire il tuo tempo sulle competenze trasversali?

Beh, se sei arrivato a questo punto del mio articolo, sicuramente ti starai facendo delle domande su come le competenze trasversali possano davvero migliorare la qualità della tua vita professione, ma anche personale.

Inizio con qualche dato. Uno studio dell’Università di Harvard ha rilevato che l’85% dei risultati professionali è determinato da competenze trasversali e solo il 15% da dimostrazioni di competenze complesse. Gli studi di Stanford e Carnegie Mellon hanno prodotto risultati simili già nel 1918.

Uno studio condotto nel Regno Unito con McDonald aveva previsto che mezzo milione di persone sarebbero state limitate nell’avanzamento di carriera per via della mancanza di competenze trasversali.

Capisci bene che investire il tuo tempo nell’allenamento delle competenze trasversali può essere il tuo miglior investimento.

Un Libro Consiglilato

Esempi di competenze trasversali

Arrivato a questo punto, prima di procedere con i consigli necessari su come acquisire tali competenze, voglio illustrarti alcuni esempi ed entrare nel vivo dell’argomento indicandoti quali sono le competenze trasversali che ti occorrono sia a livello professionale che personale. Abbiamo detto, infatti, che non si tratta di abilità che non caratterizzano un lavoro in particolare, ma che sono, per l’appunto, trasversali a diversi ambiti e che riguardano le nostre capacità di relazione con gli altri e con noi stessi in modo positivo.

Per essere il più chiaro possibile voglio fornirti un elenco di competenze trasversali tra le più interessanti su cui lavorare:

  • Gestione del tempo
  • Gestione del team
  • Intelligenza emotiva
  • Proattività
  • Gestione dello stress
  • Abilità di problem solving
  • Leadership
  • Negoziazione
  • Abilità di comunicazione
  • Creatività
  • Pensiero laterale
  • Puntualità
  • Adattabilità/Flessibilità
  • Autonomia/ Organizzazione

Come iniziare a lavorare sulle soft skills

“Ok Luca, fino ad adesso tutto chiaro, ma da dove posso iniziare per sviluppare le competenze trasversali?”

Prima di passare alla risposta devo iniziare con un aspetto fondamentale: queste abilità possono essere allenate. Ad esempio, non si nasce con l’abilità di problem solving. Può esserci una predisposizione maggiore all’ascolto e all’empatia, ma ogni competenza trasversale può essere sviluppata attraverso l’esperienza. Ecco alcuni punti da cui puoi iniziare:

  • Sviluppa una mentalità dell’apprendimento: apri la tua mente e sii ricettivo
  • Espandi le tue conoscenze
  • Fai un’analisi delle tue competenze trasversali e chiediti in quali aree ti piacerebbe migliorare
  • Fai pratica e esci dalla tua zona di comfort
  • Raccogli feedback

L’importanza della scuola per lo sviluppo delle competenze trasversali

Le competenze trasversali sono talmente tanto importanti all’interno del mondo del lavoro che è la scuola stessa ad implementarne lo sviluppo. Non a caso esistono dei percorsi per le competenze trasversali. In questo senso Il MIUR, ritiene che l’orientamento sia importante perché è un “processo continuo che mette in grado i cittadini di ogni età, nell’arco della vita, di identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, prendere decisioni di in materia di istruzione, formazione e occupazione, nonché gestire i propri percorsi personali”.

Un esempio di percorso per le competenze trasversali ed orientamento è l’alternanza scuola lavoro. Si tratta di una metodologia didattica che, tramite l’approfondimento di conoscenze teoriche e l’esperienza pratica, consente di arricchire, non solo la preparazione degli studenti, ma anche le loro attitudini personali. Ciò significa maggiore consapevolezza e maggiore capacità di scelta rispetto ai futuri progetti di studio o lavorativi.

Ogni scuola, infatti, può scegliere diversi indirizzi o articolazioni per implementare le competenze trasversali dei suoi studenti. Parlo dell’informatica, di corsi sulla sicurezza, di certificazioni linguistiche, di corsi sportivi, ecc. Basti pensare che l’Unione Europea stessa ha aggiornato da qualche anno l’elenco delle competenze trasversali che ogni studente dovrebbe sviluppare affinché possano essere progressivamente maturare sin dalla tenera età nel corso dell’apprendimento. Si tratta di competenze chiave per la realizzazione personale, l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e l’occupazione. Parlo di uno specifico elenco UE di competenze trasversali:

  • Competenza multilinguistica
  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza matematica
  • Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
  • Competenza digitale
  • Competenza personale
  • Competenza sociale
  • Competenza di imparare ad imparare
  • Competenza in materia di cittadinanza
  • Competenza imprenditoriale
  • Competenza in materia di consapevolezza
  • Competenza ed espressione cultura

Tutte queste competenze favoriscono lo sviluppo della capacità di problem solving, creatività, pensiero critico, resilienza, affrontare le complessità e l’incertezza dei cambiamenti.

Per essere più preciso, voglio fare una distinzione delle competenze trasversali che vengono fatte allenare a scuola all’interno dei percorsi formativi. Questo, sono certo può aiutarti a capire meglio quali sono quelle che hai maturato tu e quelle che, invece, necessitano di un ulteriore allenamento.

Competenze trasversali scuola primaria

Le competenze trasversali per la scuola primaria si differenziano in base alla classe. Tendenzialmente, i bambini, quindi, dovranno acquisire delle specifiche competenze sociali e civiche per essere capaci di affrontare in maniera autonoma e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della loro età. Per questo motivo, le varie attività devono agevolare la consapevolezza del sé e dell’altro, il riconoscimento, l’apprezzamento e il rispetto delle diverse identità culturali e devono insegnare il rispetto delle regole condivise, collaborando con gli altri.

Tendenzialmente, le attività per far acquisire le adeguate competenze trasversali delle classi prime devono condurre all’obiettivo di saper individuare comportamenti corretti e scorretti in classe, le regole di convivenza in classe e i ruoli nel gruppo classe.

Per le seconde classi, invece, le competenze trasversali devono far raggiungere i seguenti obiettivi: individuare comportamenti corretti, scorretti e regole di convivenza civile nei diversi contesti.

Passando alle classi terze, poi, gli obiettivi da raggiungere per sviluppare le competenze trasversali sono: individuare comportamenti corretti e scorretti nei diversi ambienti e le regole di convivenza civile di ognuno. Ma anche concordare con i compagni la suddivisione dei compiti e acquisire consapevolezza del proprio ruolo e di quello degli altri.

Nelle classi quarte e quinte, infine, le competenze trasversali da acquisire devono mirate ad individuare le giuste regole di convivenza civile nei diversi ambienti sia scolastici che non e concordare con i compagni quali sia la suddivisione dei compiti.

Senza soffermarmi troppo sulle competenze trasversali linguistiche, digitali, tecnologiche, scientifiche senso di iniziativa imprenditoriale ed espressione culturale, penso però, che sia importante illustrarti l’importanza della competenza trasversale “imparare ad imparare”. I bambini, infatti, a scuola devono anche essere spronati ad imparare come ricercare e procurarsi velocemente nuove informazioni e ad impegnarsi in nuovi apprendimenti in maniera autonoma.In prima, quindi, le competenze trasversali hanno l’obiettivo di riuscire a: analizzare le consegne date, conoscere lo scopo dei materiali scolastici, classificare i materiali in base alla loro funzione, riconoscere gli ambienti scolastici e la loro funzione.
In seconda, invece, gli obiettivi trasversali sono: saper analizzare le istruzioni, scegliere il materiale e gli ambienti in base alla loro funzione, capire quali sono i tempi opportuni per svolgere le attività e individuare le modalità per studiare.
In terza: individuare e rielaborare le informazioni principali, riconoscere le funzioni e le varie parti dei libri di testo e conoscere le varie strategie di apprendimento.
In quarta e in quinta: individuare e rielaborare anche le informazioni secondarie e riflettere sul processo.

Competenze trasversali scuola media

Oltre quelle che la scuola deve impegnarsi a sollecitare nei primi anni di vita, è importante che anche le competenze trasversali vengano allenate in scuola media.

Durante le scuole medie, quindi, le attività scolastiche devono supportare i ragazzi a sviluppare le seguenti competenze trasversali:

agire in contesti formali e informali rispettando le regole di convivenza civile, le differenze sociali, di genere e di provenienza;

  • agire rispettando le cose proprie e degli altri sia pubbliche che private, nonché la natura e le risorse energetiche
  • Affrontare le situazioni difficili con metodo e ricerca
  • Impegnarsi a svolgere ruoli e compiti in gruppo confrontandosi civilmente con gli altri
  • Ascoltare rispettando i differenti punti di vista
  • Comprendere il senso delle regole e dell’impegno
  • Riflettere sulle azioni e sulle scelte personali

Ho voluto dilungarmi nell’illustrarti come sia importante acquisire delle competenze trasversali sin da bambini per farti capire quanto ognuno di noi ha tali abilità. Ecco perché torno a ripeterti che le competenze trasversali possono essere rispolverate, allenate e coltivate nel tempo per fare in modo che ti facilitino la strada nel campo sia lavorativo che personale. Se ti stai chiedendo se esistano dei percorsi specifici da seguire per allenarle, beh: sono un allenatore di competenze trasversali e posso aiutarti a sviluppare il tuo potenziale e ad essere più performante nel lavoro. Tu dovrai metterci solo una buona dose di impegno e di proattività. Contattami subito.

A presto!
Luca

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.