Ok, hai le conoscenze tecniche, una formazione d’eccellenza, un’esperienza in prima linea di tutto rispetto. Hai esperienza nel tuo campo. Hai acquisito padronanza delle attività necessarie per fornire i risultati chiave associati alla tua occupazione.
Ma c’è qualcos’altro che devi avere successo nel mondo del lavoro. Non importa quanto siano avanzate le tue capacità professionali , avrai bisogno anche di quelle che possiamo definire come “competenze trasversali” o soft skills.
Mi occupo di soft skills ormai da anni. La domanda che ricevo più spesso dai professionisti che seguo è: “Ma da dove inizio ad allenare le mie abilità trasversali?”. Si, perché contrariamente a ciò che si pensa, non si “nasce” leader. Le competenze soft si allenano attraverso l’esperienza. Leggendo questa guida scoprirai:
- Cos’è una competenza trasversale, come si acquisisce e a cosa serve
- Qual è l’elenco delle soft skills più richieste oggi per avere una carriera eccezionale
- Quali sono le cose da fare per lavorare su queste abilità fin da subito
Se sei pronto, iniziamo subito.
Tutto quello che devi conoscere sulle soft skills
Hai già sentito parlare di hard skills e di soft skills e vorresti saperne di più? Inizio col dirti che ad oggi, per essere davvero competitivo sul lavoro, possedere ottime abilità soft è un passo imprescindibile. Non sono io a dirlo (o meglio, non solo): dall’indagine condotta dalla società di valutazione Wonderlic, il 93% dei datori di lavoro ha affermato che le competenze trasversali sono un fattore “essenziale” o “molto importante” nelle decisioni di assunzione.
Vediamo ora tutto quello che devi conoscere sul tema.
Competenze verticali vs Competenze trasversali
Cos’è una competenza trasversale? Prima di entrare nel vivo di questa guida, partiamo da una doverosa distinzione.
- Le competenze tecniche sono specialistiche, verticali su un determinato settore
- Le competenze trasversali sono universali
Che significa tutto questo?
Le competenze tecniche includono tutto ciò che è richiesto da un lavoro o una funzione specifici. Facendo un esempio concreto, i contabili necessitano di competenze e conoscenze relative a revisione contabile, relazioni e regolamenti. Gli ingegneri devono sapere come progettare e redigere progetti. Gli avvocati devono conoscere il diritto e devono sapere come si prepara una difesa, come si scrive un atto e così via. Ogni area funzionale richiede delle abilità specifiche, che possono essere apprese all’Università, in un corso, direttamente sul campo.
Discorso diverso per le competenze trasversali. Si tratta infatti di competenze “universali”, ossia applicabili in qualsiasi ruolo professionale. Le competenze trasversali si acquisiscono attraverso l’esperienza di vita e un investimento su se stessi e sul proprio potenziale. Queste possono essere, ad esempio, la capacità di avere buone relazioni con i membri del team, l’atteggiamento positivo, la risoluzione dei conflitti e la capacità di gestire lo stress e il cambiamento. Le competenze trasversali non sono così tangibili, osservabili o misurabili come le competenze complesse. Queste sono infatti legate alla personalità e può essere più complesso valutarle.
Cos’è una soft skill?
Fatta questa doverosa premessa, voglio rispondere alla domanda: Cos’è una soft skill?
Per dare una definizione di soft skill davvero semplice e immediata, posso dire che si tratta di:
Attributo personali che consente ad un individuo di interagire in modo efficace e armonioso con le altre persone, ma anche con se stesso
Perché dovresti investire il tuo tempo sulle abilità soft?
Beh, se sei arrivato a questo punto della guida, sicuramente ti starai facendo delle domande su come tutti questi concetti possono davvero MIGLIORARE la qualità della tua vita professionale, ma anche personale.
Inizio con qualche dato. Uno studio dell’Università di Harvard ha rilevato che l’85% dei risultati professionali è determinato da competenze trasversali e solo il 15% da dimostrazioni di competenze complesse. Gli studi di Stanford e Carnegie Mellon hanno prodotto risultati simili già nel 1918.
Uno studio condotto nel Regno Unito con McDonald aveva previsto che mezzo milione di persone sarebbero state limitate nell’avanzamento di carriera per via della mancanza di competenze trasversali.
Capisci bene che investire il tuo tempo nell’allenamento delle skills trasversali può essere il tuo MIGLIOR investimento.
Un Libro Consiglilato
Esempi di competenza trasversale
Quali sono esattamente le competenze trasversali? Abbiamo detto che si tratta di abilità che non caratterizzano un lavoro in particolare, ma che sono, per l’appunto, trasversali a diversi ambiti e che riguardano le nostre capacità di relazionarci con gli altri e con noi stessi in modo positivo.
Volendo fare un elenco di soft skills, ecco quelle più interessanti su cui lavorare:
- Gestione del tempo
- Gestione del team
- Intelligenza emotiva
- Proattività
- Gestione dello stress
- Abilità di problem solving
- Leadership
- Negoziazione
- Abilità di comunicazione
- Creatività
- Pensiero laterale
- Puntualità
- Adattabilità/Flessibilità
- Autonomia/ Organizzazione
Come iniziare a lavorare sulle soft skills
“Ok Luca, da dove iniziare per sviluppare le soft skills?”
Iniziamo da un aspetto fondamentale: queste abilità possono essere allenate. Non si nasce con l’abilità di problem solving. Può esserci una predisposizione maggiore all’ascolto e all’empatia, ma ogni soft skill può essere sviluppata attraverso l’esperienza.
Ecco i punti da cui iniziare:
- Sviluppa una mentalità dell’apprendimento: apri la tua mente e sii ricettivo
- Espandi la tua conoscenza
- Fai un’analisi delle tue skills e chiediti in quali aree ti piacerebbe migliorare
- Fai pratica e esci dalla tua zona di comfort
- Raccogli feedback
Per oggi questo è tutto: se hai altre domande sulle competenze trasversali, scrivimi ora. Sono un allenatore di soft skills: posso aiutarti a sviluppare il tuo potenziale e ad essere più performante nel lavoro, ma anche nella vita personale.
A presto!
Luca
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!