Stai pensando di metterti in proprio e realizzare un progetto imprenditoriale?
Cambiare vita e lasciare il lavoro da dipendente è una delle ambizioni più comuni, che richiede una buona dose di coraggio, dedizione e forza di volontà. Aprire un’attività è un processo stimolante, che ha tutt’altre esigenze rispetto alla vita da dipendente. Proprio per questo, l’approccio e il mindset hanno un ruolo centrale, prima ancora della bontà dell’idea. Far funzionare un’idea di business significa rispettare alcuni passaggi, che possono farla evolvere nel tempo. Vediamo insieme le 7 cose da tenere in considerazione prima di lanciare un’attività in proprio.
Cosa fare prima di aprire un’azienda?
Ci siamo, hai avuto un’idea di business ma non sai ancora come metterla a terra. Non c’è un solo modo per sviluppare un progetto e non tutti i progetti sono uguali; ci sono però alcuni step che considero “universali” e che possono guidarti nella costruzione della tua attività. Eccoli.
Un Libro consigliato
#1 – Crea un business plan
La prima cosa da fare è creare un business plan, ossia un documento che descrive nel dettaglio un progetto imprenditoriale. All’interno del business plan dovrai indicare obiettivi, strategie, vendite, marketing e previsioni finanziarie. Realizzare questo documento ti aiuterà a stimare i tuoi costi, costruire le marginalità e avere una fotografia delle previsioni economiche relative alla tua idea di business.
Si tratta di un passaggio fondamentale per tutti coloro che vogliono aprire un’azienda, nonché il documento più richiesto da eventuali finanziatori e stakeholders. Per questo ti consiglio di iniziare da qui.
#2 – Analizza il mercato
Un passaggio molto importante per il successo di un’azienda è l’analisi del mercato. In che mercato andresti ad operare? Chi sono i tuoi concorrenti diretti e indiretti?
Conoscere il proprio mercato e le attività della concorrenza ti permetterà di capire quali sono le alternative che i clienti hanno rispetto alla tua proposta e come fare per renderla unica.
CONSIGLIO EXTRA: Se vuoi farti un’idea globale rispetto a determinati settori e hai bisogno di dati, puoi fare delle ricerche su alcune banche dati che possono esserti davvero utili. Ad esempio, per statistiche di settore accurate, dai un’occhiata a siti come Statista
#3 – Analizza i tuoi potenziali clienti
Uno degli errori più frequenti tra gli aspiranti imprenditori è quello di concentrarsi troppo sul prodotto o servizio da vendere, trascurando un dettaglio fondamentale: ci sono clienti a cui quel prodotto interessa?
Così come l’analisi dei competitor, anche quella dei tuoi potenziali clienti è utile per capire se la tua idea di business può avere successo, definendo le caratteristiche del tuo acquirente ideale.
Per analizzare i tuoi potenziali clienti, inizia chiedendoti:
- Chi potrebbe essere interessato al mio prodotto/servizio?
- Quali sono le caratteristiche demografiche?
- Di cosa hanno bisogno i miei potenziali clienti?
- Di cosa hanno paura i miei potenziali clienti?
- Qual è il desiderio più profondo dei miei potenziali clienti?
#4 – Costruisci un modello di business
Costruire un modello di business significa redigere un pian che indicherà i modi in cui la tua azienda realizzerà un profitto.
In altre parole, il business model identifica i prodotti o i servizi che l’azienda intende vendere, il mercato di riferimento e gli eventuali costi da sostenere. Questo include senza dubbio il business plan, ma anche altre informazioni, come ad esempio la proposta di valore. Te ne ho parlato approfonditamente in questa guida dedicata ai business model.
#5 – Finanzia la tua attività
Ogni attività ha bisogno di un capitale di partenza. Se hai messo da parte un capitale da investire, puoi sicuramente allocarlo secondo le esigenze del business plan. Se invece cerchi capitale, puoi proporre la tua idea a dei finanziatori. In questo caso, dovrai portare in supporto il tuo business plan, il business model e una presentazione efficace, che possa far comprendere agli investitori le opportunità della tua idea.
#6 – Sistema le questioni burocratiche
Altro aspetto non meno importante riguarda la burocrazia e le questioni amministrative. Aprire un’azienda significa anche (e a volte, soprattutto) misurarsi con pratiche burocratico-legali che riguardano la forma societaria, lo statuto, le tasse da pagare e così via. Ti consiglio di farti supportare da uno specialista, per scegliere la forma societaria migliore per le tue esigenze e capire come rendere possibile nel pratico la tua idea.
#7 – Rivedi tutti i processi
A questo punto, consiglio di fare un processo di revisione dei singoli punti e vedere cosa si può migliorare, cosa manca, cosa può essere potenziato per rendere la tua idea di business più solida, soprattutto se stai cercando investitori. So che la fase di pianificazione può essere noiosa, ma ti garantisco che investire tempo in questo step ti aiuterà a risparmiarti molti problemi da gestire nel futuro.
Mettiti in proprio: scopri Builder Up
Vuoi aprire un’attività e dare vita ad un tuo progetto di business? Se metterti in proprio è il tuo sogno, ma hai ancora qualche insicurezza, il mio percorso BuilderUp può aiutarti a metterti in proprio con successo, con consapevolezza e strategie funzionali.
Durante il percorso otterrai:
- Sviluppo consapevole della tua identità imprenditoriale, indispensabile per avviare, far crescere e sostenere il tuo progetto
- Stima e potenziamento delle tue skills e dei tuoi talenti manageriali e imprenditoriali
- Metodo organizzativo basato su Mindset e Strumenti Agile – Sistemico
- Creazione del modello di business chiaro, realistico
- Strategia progressiva di Marketing
- Affiancamento con attività di Coaching e Mentoring durante la fase di avvio del progetto
Per saperne di più e iniziare il Percorso, contattami ora!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!
Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?
Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso