Life skills OMS: Quali sono? Competenze e abilità
Descrizione e spiegazione delle Life Skills OMS del 1993
Con il termine life skills dell’OMS si fa riferimento a tutte quelle abilità sociali, cognitive e personali che permettono a tutti di affrontare in maniera positiva le richieste e le sfide che ci pone tutti i giorni davanti la vita quotidiana.
Di fatto, quindi, le life skills OMS sono abilità e competenze che è necessario che tu apprenda per metterti in relazione con gli altri e per poter affrontare al meglio tutti i problemi e lo stress correlati alla quotidianità. Per citare l’OMS stesso: “la mancanza di skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress (…). Per insegnare ai giovani le skills for life è necessario introdurre specifici programmi nelle scuole o in altri luoghi deputati all’apprendimento”.
Tali specificazioni sono state fatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1993 e, nonostante le OMS life skills siano davvero tantissime, ne è stato individuato un gruppo fondamentale.
Ti spiego tutto nei prossimi paragrafi: andiamo!
Il gruppo fondamentale delle life skills OMS
Ebbene sì, le life skills OMS sono davvero innumerevoli, ecco perché ne è stato individuato un gruppo fondamentale capace di rappresentare il fondamento di tutte le iniziative che promuovono la salute e il benessere delle fasce dell’infanzia e dell’adolescenza.
Per elencare le life skills OMS e renderti chiaro quanto esse siano essenziali, utilizzerò come fonte il documento dell’OMS stesso:
- Decision making o capacità di prendere delle decisioni. Si tratta della capacità che aiuta ogni individuo ad affrontare in maniera costruttiva le decisioni che vanno prese in qualsiasi momento della vita. L’abilità di elaborare in maniera attiva il tuo processo decisionale, valutando sia le opzioni che le conseguenze delle tue scelte, ha senz’altro degli effetti positivi per la salute nella sua ampia accezione.
- Problem solving o capacità di risolvere i problemi. In questo caso ci si riferisce alla capacità che permette di affrontare anche i problemi della vita in maniera costruttiva.
- Pensiero creativo. Questo tipo di life skill OMS, invece, è strettamente sinergico con le due che ti ho indicato nei primi punti. Si tratta di un tipo di pensiero che rende possibile esplorare tutte le possibili alternative e conseguenze che derivano dalle azioni che scegli di comiere o meno. Ti aiuta a guardare oltre tutte le esperienze con cui ti interfacci, aiutandoti a rispondere in maniera flessibile alle situazioni della quotidianità e capire come adattarti.
- Pensiero critico. Questa life skill OMS, inoltre, è la capacità di analizzare informazioni e esperienze in modo obiettivo. In più contribuisce a promuovere la salute e aiuta a riconoscere e a valutare gli aspetti che influenzano sia gli atteggiamenti che i comportamenti.
- Comunicazione efficace. Se sai esprimerti sia verbalmente che non verbalmente con modalità appropriate rispetto a tutte le situazioni e a tutte le culture con cui ti interfacci significa che sei capace di manifestare le tue opinioni, i tuoi desideri, i tuoi bisogni e le tue paure. Ma non solo, perché vuol dire anche che sei capace di chiedere aiuto o consiglio nel caso di necessità.
- Capacità di relazioni interpersonali. Parlo dell’abilità capace di aiutarti ad interagire con gli altri in modo positivo, riuscendo a creare e a mantenere relazioni sane (amichevoli, lavorative o altro) che abbiano un forte impatto positivo sul benessere sociale e mentale. Ad esempio, se mantieni dei buoni rapporti con i membri della tua famiglia hai senz’altro una fonte di sostegno sociale. Inoltre, avere questa life skill OMS presuppone che tu sia capace di mettere un punto alle relazioni interpersonali in maniera costruttiva.
- Autoconsapevolezza. In questo caso si tratta del riconoscimento che hai di te, di cosa contraddistingue il tuo carattere, le tue forze, le tue debolezze, i tuoi desideri e ciò che soffri. Saper sviluppare questa skill for life, quindi, significa saper riconoscere anche quando sei stressato o sotto pressione. In più l’autoconsapevolezza è uno dei requisiti base per altre life skills OMS quali: capacità di relazioni interpersonali, comunicazione efficace, sviluppo di empatia nei confronti del prossimo.
- Empatia. È la capacità di immaginare cosa senta o cosa viva un’altra persona in situazioni con le quali non ti sei mai interfacciato. Se provi empatia significa che sei capace di accettare ciò che non conosci e che è “diverso”. Non a caso questa life skill OMS è imprescindibile nelle interazioni sociali a cui non sei abituato poiché contraddistinte da differenze etniche o culturali.
- Gestione delle emozioni. In questo caso ciò che sei in grado di riconoscere sono in primis le tue emozioni, ma anche quelle degli altri. Infatti, se sai gestire le tue emozioni hai piena consapevolezza di come esse possano influenzare il tuo comportamento e la tua abilità di rispondere alle stesse in maniera consona.
- Gestione dello stress. Cambia il termine ma l’azione è sempre la stessa: saper riconoscere. Solo che, invece, delle emozioni in questo caso si parla di saper gestire lo stress, Ciò significa saperlo riconoscere e capire quali siano le sue fonti nella vita di tutti i giorni per poter agire in modo da tenere sotto controllo i vari livelli di stress.
I cinque gruppi principali delle life skills OMS
Oltre all’elenco esaustivo di life skills OMS che ho delineato nello scorso paragrafo, c’è anche un raggruppamento in cinque aree principali che può essere fatto:
- Decision making e problem solving
- Pensiero creativo e senso critico
- Comunicazione e relazioni interpersonali
- Autocoscienza ed empatia
- Gestione dell’emotività e dello stress
Prima di spiegarti cosa costituisce ciascuna di queste aree voglio fare una piccola digressione. Il documento di Ginevra del 1994 dichiara che tutti i programmi di insegnamento che includono le life skills OMS 1993 si sono rivelati nei differenti ambiti con dei risultati positivi: “per la prevenzione di abuso di droga, per la prevenzione delle gravidanze precoci, per la lotta ai comportamenti violenti, per la prevenzione all’AIDS.
Per questi motivi, insegnare le cinque aree che ti ho appena indicato è un fondamento di base per saper gestire le relazioni sociali e per promuovere la salute. Ecco perché queste aree sono inserite in tantissimi programmi educativi.
Un Libro Consigliato
L’utilità delle life skills OMS nello specifico
Le life skills OMS sono molto utili sia per le problematiche più generali che per quelle più specifiche. Si tratta di una conseguenza sine qua non e, infatti: l’acquisizione di conoscenze comporta un’acquisizione pratica di life skills. A loro volta, quest’ultime, portano alla formazione di attitudini, valori, rafforzamento o modificazione del comportamento. Da qui è molto più semplice che si crei un comportamento sano e positivo e, di conseguenza, si ottenga una prevenzione dei problemi sanitari.
Ciò che devo dirti, però, è che le life skills OMS non sono le uniche cose che influenzano il tuo comportamento e quello degli altri. Piuttosto vanno sempre e comunque inserite in un contesto più ampio. Pensaci, siamo circondati da fattori ambientali, culturali e familiari e non possiamo in alcun modo fare finta che non esistano.
L’utilità delle life skills OMS risiede nel fatto che possano aiutarti nell’influenzare positivamente i tuoi atteggiamenti e comportamenti all’interno dei contesti più ampi in cui necessariamente ti trovi. E contribuiscono a percepire correttamente le tue capacità ma soprattutto ad accrescere la tua autostima e la fiducia in te stesso.
Torno a citarti l’OMS stesso: “appare sempre più evidente che, in ragione di grandi cambiamenti culturali e nello stile di vita, molti giovani non siano più sufficientemente equipaggiati delle skills necessarie per poter far fronte alle crescenti richieste e allo stress che si trovano a dover affrontare (…). È come se i meccanismi tradizionali per trasmettere le like skills (famiglia, valori sociali e culturali) non fossero più adeguati a causa dei nuovi fattori che condizionano lo sviluppo dei giovani, tra i quali i mass media e le situazioni di diversità etnica e religiosa”.
Life skills OMS: come allenarle per la vita
Io stesso mi sono messo alla prova osservandomi e osservando gli altri nelle relazioni. Mi è servito molto per capire nel pratico come svolgere al meglio il mio lavoro da coach dopo i percorsi di studio. Si, perché uno dei punti che mi sta molto a cuore è quello di far allenare le skills for life a chi decide di mettersi in gioco con me.
Ecco, osservare i contesti, le situazioni e le persone è senza dubbio una delle migliori palestre che esistano per allenare le life skills OMS. E questo a maggior ragione nella società in continuo cambiamento in cui viviamo. I ritmi sembra diventino sempre più alti e le skills for life sono come pane per accettare questa costante accelerazione.
Se vuoi un supporto per capire come allenare le life skills OMS con lucidità io sono qui per te. Esse, infatti, sono molto importanti anche nel contesto professionale: non è forse vero che passiamo gran parte delle nostre giornate lavorando? Ecco, se vuoi migliorare nella tua vita e ottenere uno specifico risultato, puoi parlarmi tranquillamente dei tuoi obiettivi senza aver timore di essere giudicato e insieme troveremo la strada più giusta per fare in modo che tu riesca a raggiungerlo.
Allenare le life skills OMS può essere essenziale, ad esempio, per fare chiarezza sul tuo futuro, eliminare la confusione e trovare la strada più adatta alla tua personalità e ai tuoi obiettivi. I miei percorsi “trova la tua strada” e “pretendi il tuo lavoro” hanno come punto cardine proprio queste preziose skills. Di fatto, molti parlano di empatia, autoconsapevolezza, comunicazione efficace, pensiero critico, decision making e problem solving, pensiero creativo, relazioni interpersonali, gestione delle emozioni e gestione dello stress, ma in pochi sanno che si tratta di skills raccomandate dall’OMS stesso. Sii sincero: tu lo sapevi
Bene, ti aspetto!
A presto,
Luca
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!