Vuoi diventare manager o stai già per lanciarti in questa carriera?

Se sei agli esordi del tuo percorso professionale come manager, Linkedin può diventare presto il tuo miglior alleato. Sapere come trovare opportunità su Linkedin è fondamentale per attirare potenziali datori di lavoro e valorizzare la tua professionalità, mettendo in evidenza le tue competenze e espandendo il tuo network.

Questo social media è l’ambiente ideale per un manager: su Linkedin ci sono moltissimi CEO e imprenditori che cercano nuovi collaboratori. Il tuo compito è quello di distinguerti da centinaia di altri potenziali candidati, attraverso una serie di “best practice” che possono fare la differenza. Vediamo quali sono.

Come trovare lavoro su Linkedin se sei un manager

Se vuoi lavorare come manager, su Linkedin non mancano di certo le opportunità per creare nuove connessioni. Non ci sono regole prestabilite per farsi notare: ci sono però degli approcci che possono aiutarti a trovare opportunità. Questi sono quelli che consiglio.

Un Libro consigliato

#1 – Aggiorna il tuo profilo

Forse un consiglio scontato, ma indispensabile: tieni aggiornato il tuo profilo. A differenza di un semplice CV, Linkedin è un ambiente dinamico, in cui puoi inserire tantissime informazioni sul tuo background. Dall’immagine del profilo alle segnalazioni, ci sono diversi aspetti di cui tener conto per ottimizzare il tuo profilo. Ad esempio, ti consiglio di prestare attenzione a:

  • Immagine del profilo. Gli account LinkedIn con un’immagine del profilo hanno 14 volte più probabilità di ricevere visualizzazioni di pagina
  • Immagine di copertina. Si tratta della copertina del tuo profilo, che puoi scegliere inserendo un’immagine con i tuoi contatti, la tua “proposta di valore” o qualunque informazione che ritieni utile
  • Job title. Si tratta del tuo ruolo professionale. Ne parlerò nello specifico nel paragrafo successivo
  • Sommario. Inserisci sempre un riassunto delle tue competenze e abilità
  • Esperienze formative. Inserisci informazioni utili sui tuoi studi, dal diploma ad eventuali master
  • Esperienze di lavoro
  • Skills
  • Testimonianze

Non voglio dilungarmi troppo in questa sede rispetto all’argomento ottimizzazione profilo: te ne parlo in questa guida dedicata esclusivamente a come migliorare il profilo Linkedin.

#2 – Inserisci il tuo job title

Dopo il nome e il cognome, l’informazione subito evidente su Linkedin è la definizione del tuo ruolo professionale (job title). Se aspiri ad una posizione manageriale, ci sono molti modi per descrivere il tuo lavoro:

  • Inserire la tua ultima posizione lavorativa. Ad esempio “General Manager in AZIENDA”
  • Inserire la tua proposta di valore. Ad esempio: “Aiuto le aziende a alzare i fatturati e a migliorare l’organizzazione delle risorse umane”

ATTENZIONE: se non hai mai avuto esperienze professionali sul campo, è buona prassi inserire il ruolo professionale a cui aspiri. Ti consiglio anche di evitare di scrivere “in cerca di lavoro”o cose del genere, per evitare di essere percepito come “bisognoso” di attenzioni professionali. Meglio investire sulle tue skills e colpire un potenziale datore di lavoro con quello che sai fare e con i tuoi contenuti.

#3 – Testa la ricerca avanzata

Il cuore di Linkedin è il suo network: per questo ti consiglio di lavorare sull’espansione e la costruzione della tua rete. La rete può aiutarti a trovare lavoro: se hai interesse nel lavorare con un’azienda, puoi cercare su Linkedin i suoi dipendenti tramite la ricerca avanzata.

Inserendo nella barra di ricerca il nome dell’azienda a cui sei interessato, puoi ottenere un elenco delle persone che hanno detto di lavorare in quell’impresa. Puoi contattare queste persone per sapere come si lavora in azienda, qual è la cultura aziendale e se sono in cerca di un manager.

#4 – Condividi contenuti con la tua rete

Una volta creato un network, è il momento di condividere le tue conoscenze. Ti ho già parlato di come fare personal branding su Linkedin in una guida ad hoc, ma voglio ribadire anche qui un concetto: mostrare le tue competenze può aprirti a molte più opportunità rispetto ad un approccio “silente”. Non aver paura di pubblicare contenuti: scrivi articoli, condividi video, immagini, aggiornamenti di stato.

Più interagisci e pubblichi post, più sarà facile essere notato e riconosciuto come autorevole nel tuo settore. Un ottimo biglietto da visita per un manager, no?

#5 – Monitora le offerte di lavoro

Su Linkedin troverai una sezione “Lavoro”, completamente dedicata agli annunci di ricerca da parte delle aziende. Puoi filtrare gli annunci in base a diversi fattori, come ad esempio l’area geografica di riferimento. Una volta visti gli annunci, salva i migliori e valuta di candidarti.

ATTENZIONE. Voglio spendere due parole su questo aspetto. Reputo inutile la candidatura “random” e l’invio di CV standardizzati a tutte le aziende. Meglio fare una selezione delle aziende con cui davvero vorresti lavorare e scrivere una presentazione personalizzata, allegando un CV curato e una lettera motivazionale in linea con i valori aziendali. Inviando CV a raffica, rischi solamente di perdere tempo e demoralizzarti nella fase di ricerca di lavoro.

Scopri Career Booster

Se sei un manager e vuoi realizzarti nel lavoro, investendo su una presenza strategica su Linkedin, dai un’occhiata al mio percorso Career Booster.

Career Booster è l’unico percorso di Career Coaching Strategico Sistemico per migliorare il tuo progetto professionale. Al termine del percorso:

  • Ti sarà chiara la direzione verso la tua realizzazione
  • Potenzierai le Soft Skills utili alla tua carriera lavorativa desiderata
  • Eliminerai Alibi, convinzioni limitanti e auto-sabotaggi
  • Saprai come muoverti, come proporti, come comunicare i tuoi migliori talenti, anche su LinkedIn! D
  • isporrai di strumenti utili e necessari per sviluppare in autonomia una strategia efficace nel tempo
  • Aumenterai notevolmente la tua visibilità su LinkedIn grazie al mio metodo, che potrai continuare ad utilizzare nel tempo

Per iniziare, contattami ora!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!