Il mio piccolo viaggio nel cervello femminile

In questo periodo di feste ho cercato di cogliere l’occasione per riposare.
Avevo proprio voglia di dormire più del solito, spronato anche dalle diverse cene, i pranzi e gli aperitivi a cui ho partecipato.

Una sera ho detto alla mia compagna: “domani ci alziamo alle 2 del pomeriggio, almeno!”. Lei: “OK. Ci sto!”

L’unica che veramente ha raggiunto l’obiettivo è stata lei! Anzi, è andata oltre pure! Anche i nostri due gatti si sono alzati prima….

“Ma come fa a dormire cosi tanto?” mi sono chiesto. Dato che, quella mattina, mi sono alzato (notevolmente) prima e non avevo nulla di particolare da fare, ho deciso di cercare la risposta alla mia domanda.

Faccio le mie ricerche e capisco questo: dormire più ore è un loro bisogno, perché utilizzano il cervello molto di più rispetto all’uomo.

Ragazzi, è scientificamente provato. Fatevene una ragione. 🙂

A parte gli scherzi, non cadiamo in giudizi errati di inferiorità/superiorità, maggiore o minore intelligenza. Semplicemente il cervello femminile funziona in maniera diversa rispetto a quello maschile.

Il bisogno di dormire di più sembra sia dovuto principalmente alla capacità tipicamente femminile del Multitasking, cioè la capacità di fare diverse cose contemporaneamente, che sviluppa un grande talento organizzativo e l’abilità ad orientarsi tra imprevisti e difficoltà.
Queste attività impegnano più aree celebrali e comportano un forte costo di energia, che aumenta appunto i tempi di recupero notturni.

Perché i due cervelli lavorano in modo diverso?

Le caratteristiche e le differenze di funzionamento del cervello femminile e maschile sono sicuramente il risultato di una catena di effetti evoluzionistici che sono accaduti nei millenni, di tipo genetico, ormonale, e comportamentale.

Un Libro Consigliato

Quali sono le principali differenze del cervello femminile?

Dimensioni

Quello maschile pesa di media intorno ai 1.350 grammi. Quella della donna un po’ meno (1.200 grammi). Ma se li compariamo in relazione al peso corporeo, si equivalgono. Anzi quello femminile in media è leggermente più grande.

Neuroni

Di solito il cervello maschile ha un maggior numero di neuroni. Tuttavia nel cervello femminile ci sono aree cerebrali con almeno il 10% in più.
Si è scoperto, grazie a strumenti di neuroimaging, che le aree con più densità di neuroni sono:

  • nella corteccia temporale, dove sono collegate le funzioni linguistiche ed emozionali
  • nell’ippocampo, che è il centro di controllo delle emozioni e della formazione dei ricordi, e utilizzato per l’osservazione delle emozioni altrui

Ciò significa che le donne hanno:

  • una maggiore agilità verbale
  • una maggiore facilità ad esprimere i sentimenti
  • la facoltà di decifrare emozioni e stati d’animo altrui
  • la maestria nel placare i conflitti

Amigdala

L’amigdala, o corpo amigdaloideo, è una parte del cervello che gestisce le emozioni e in particolar modo la paura, la rabbia e l’aggressività.
La sua funzione è quella di dare una valenza emozionale ai fatti e agli input esterni, fornendo allo stimolo il livello giusto di attenzione. Lo arricchisce di emozioni e poi lo invia all’ippocampo per la creazione del relativo ricordo.
E’ la parte del cervello dove viene archiviata la nostra memoria emozionale.

Nella donna è più piccola nelle dimensioni ma, l’aspetto interessante, è la diversità di funzionamento.

Quella femminile viene attivata più facilmente e, dato che l’ippocampo è più sviluppato, consente di creare ricordi molto dettagliati delle esperienze emotive.
Ecco perché solitamente le donne si ricordano perfettamente, ad esempio, tutti i dettagli del primo bacio mentre gli uomini si dimenticano quasi il luogo dell’incontro! 🙂

cervello donne uomini

Connessioni

Il numero di connessioni è sicuramente maggiore nel cervello femminile. Ma la differenza importante sta nel modo in cui le connessioni corrono.

Nell’uomo vanno da avanti a dietro lungo lo stesso emisfero, mentre nella donna le connessioni sono anche trasversali, dall’emisfero destro (legato all’intuizione) a quello sinistro (legato al pensiero logico).
Grazie a questa comunicazione interemisferica, la modalità di funzionamento è più ampia e plastica rispetto alla modalità maschile, invece più rigida e sequenziale.

Questo fa sì che le donne siano più brave nel Multitasking, siano più intuitive, dimostrino maggiore empatia, abbiano migliori abilità sociali.
I maschi, invece, eccellono nelle attività motorie, dove si impiegano i muscoli, e sono più capaci ad analizzare lo spazio, a orientarsi, a capire le mappe.

Conclusioni

Il cervello femminile è una macchina meravigliosa, che consente alle donne di essere estremamente organizzate ed abili nel districarsi nelle mille difficoltà giornaliere che incontrano.
La casa, i figli, la spesa, la cucina, il lavoro e quanti altri impegni riescono a gestire contemporaneamente!
Nonostante l’abilità del multitasking possa essere migliorata negli uomini, ad esempio con un percorso di Coaching, difficilmente arriverà al livello potenziale femminile.

Insomma, il messaggio finale è: lasciate dormire serenamente le donne tutte le ore di cui hanno bisogno. Se lo meritano alla grande!

Fonti:
Il Sole 24 ore
Repubblica.it
Wikipedia
Immagine

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 4 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada piccolo

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Career booster piccolo

Career Booster

Vuoi dare una spinta alla tua carriera? Desideri cambiare la tua vita lavorativa? Come fare concretamente? Come dovrei muovermi? Vai al percorso

Builder Up piccoloBuilder Up

Può funzionare la mia idea? Come dare nuovo impulso alla mia attività? Come trovare la rotta giusta? Vai al percorso

Percorso ObiettivoPercorso Obiettivo

Hai un obiettivo (chiaro?) che vuoi raggiungere in un ambito della tua vita, non per forza lavorativo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 4 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Career Booster

Vuoi dare una spinta alla tua carriera? Desideri cambiare la tua vita lavorativa? Come fare concretamente? Come dovrei muovermi? Vai al percorso

Builder Up

Può funzionare la mia idea? Come dare nuovo impulso alla mia attività? Cosa devo cambiare? Come trovare la rotta giusta? Vai al percorso

Percorso Obiettivo

Hai un obiettivo (chiaro?) che vuoi raggiungere in un ambito della tua vita, non per forza lavorativo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.