Non voglio lavorare! Come fare quando non si ha più voglia?
Consigli per chi non ha voglia di lavorare più ma deve farlo
Con me puoi dire la verità: quante volte hai detto “non ho voglia di lavorare”? Alcune mattine e giornate sono più difficili di altre e può capitare di non aver voglia di svegliarsi. So benissimo che il mondo contemporaneo ci vorrebbe produttivi e felici h24, ma siamo umani e se alle volte non avere voglia di lavorare può capitare semplicemente perché si ha bisogno di un po’ di riposo, altre volte nasconde una motivazione più profonda.
In questi casi potresti essere stanco, sovraccarico, demotivato o deconcentrato perché il lavoro che svolgi non fa per te, altri perché è l’ambiente di lavoro il vero problema (sì, capi e colleghi non sono sempre facili da gestire!).
Ma perdere lo stimolo di lavorare ti porta solo a procrastinare e a non trovare la soluzione adatta. Anche perché purtroppo lavorare è anche un’esigenza, ma non significa che debba accontentarti di tutto.
Cosa fare se dici troppo spesso “non ho voglia di lavorare”? I miei consigli se già ami il tuo lavoro
Prima di passare al caso in cui tu non ti senta affine il tuo lavoro, voglio darti alcuni consigli utili nel caso tu ami la tua professione ma per qualche motivo pensi troppo spesso: “non voglio lavorare”. Tali consigli fanno parte di un percorso personale di auto-motivazione e sono:
- Credi in te stesso e nelle tue capacità. Del resto l’autostima è il sale della vita ed è il modo migliore per trovare di nuovo la motivazione, l’entusiasmo per farti tornare la voglia di lavorare.
- Se il problema, invece, è il troppo lavoro, allora parlane in azienda e chiedi una ridistribuzione dei compiti. Inoltre, se sei un libero professionista, chiedi aiuto a qualche collega chiedendo una collaborazione.
- Se pensi di aver bisogno di un team di supporto, prova a darti dei piccoli obiettivi da raggiungere poco alla volta senza procrastinare. Non esitare a spezzettare e pianificare il tuo lavoro in base alle urgenze. In questo modo sarai capace di affrontarle e l’espressione “non ho voglia di lavorare” si allontanerà lentamente dalla tua mente.
- Ogni volta che porti a termine un compito oppure raggiungi un determinato obiettivo, premiati, gratificati e chiedi un feedback dall’azienda. Piace a tutti ricevere dei complimenti: è una cosa molto motivante.
- Se hai la mente affaticata e affollata dai pensieri, concediti una pausa, fai un’attività che ti ricarichi e ti dia modo di svagarti. Magari potresti fare una passeggiata, oppure leggere un libro o ancora ascoltare della musica. Anche a lavoro puoi staccare un po’. In questo caso concediti la pausa caffè, la pausa merenda e se lavori in ufficio ogni tanto alzati e muoviti un po’.
- Abbellisci la tua postazione di lavoro con dettagli personalizzati per fare in modo che tu possa sentirti più a tuo agio.
- Pensa di più alle motivazioni per le quali ami il tuo lavoro e per quale motivo tu lo abbia scelto. Se dici spesso “non voglio lavorare” potrebbe sembrarti difficile, ma cambiare prospettiva di pensiero è un grande aiuto. Pensare positivo ti porta inevitabilmente a voler trovare nuovi stimoli e a imparare nuove competenze per crescere professionalmente e fare carriera nel tuo settore.
- Non tenerti tutto per te ma parlane con i tuoi amici, con la tua famiglia, con i tuoi colleghi fidati o con un professionista come me che di mestiere fa il coach business.
Non voglio lavorare, quando la scarsa motivazione dipende dalle tue scelte di vita
In psicologia, la motivazione viene definita come l’insieme dei bisogni, delle intenzioni e dei desideri che determinano il tuo comportamento e che ad esso conferiscono un certo significato. Per aiutarti a capire qual è il motivo che ti spinge ad ammettere “non voglio lavorare”, mi soffermo principalmente sull’aspetto professionale.
Infatti, quando manca la motivazione al lavoro significa che non hai la carica giusta per spingerti ad agire in tal senso. E non sempre questo accade solo perché non riesci a vedere raggiunti i tuoi obiettivi all’interno della tua occupazione. Spesso la reale motivazione risiede nel fatto di esserti reso conto di aver sbagliato strada e di esserti accontentato di una professione che non fa per te.
Pensaci, a volte è normale dire di non aver più voglia di lavorare per colpa dello stress e del carico mentale eccessivo che ti viene chiesto di impiegare. Ma ciò capita praticamente a tutti in un certo periodo della vita e non significa che il lavoro che fai non ti piaccia o non sia quello che fa per te. Ma quando devi preoccuparti? Essenzialmente quando ti rendi conto che lo stress non è dovuto alla mole di lavoro troppo alta ma al fatto stesso che tu non vuoi più svolgere quel lavoro perché ti sei reso conto di aver sbagliato strada.
Se ti trovi in questa situazione la prima cosa che devi fare è non sentirti assolutamente in colpa. In secondo luogo, prenditi del tempo per pensare a cosa ti piace realmente, pensando alle passioni più intime che hai. Una volta capito cosa vuoi davvero non ti resta che armarti di entusiasmo e coraggio per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
Un Libro Consigliato
Non ho voglia di lavorare: l’aiuto del business coaching
Convieni con me che, per quanto sarebbe bellissimo poter vivere senza lavorare, questa non è purtroppo una strada percorribile.
Ma cosa puoi fare quando la confusione regna sovrana nella tua mente e non riesci a trovare una via di uscita a questa condizione estenuante del “non voglio lavorare?” Sicuramente devi fare chiarezza, chiedendo aiuto a chi come me ha deciso di fare del business coaching e della career coaching la propria professione.
Il mio lavoro, infatti, è basato su quella che definisco: “consapevolizzazione”. Si lo so che questa parola non esiste, ma ho deciso di utilizzarla perché secondo me rende bene il concetto di quello che farai grazie ai percorsi che ho creato per chi, come te, non ha ben chiaro come costruire la carriera professionale più adatta ai propri valori, talenti, passioni e caratteristiche.
Non è mai troppo tardi per trovare la tua strada, perché come dico sempre: “fare il lavoro dei tuoi sogni è un diritto”. E proprio grazie al mio supporto e al mio metodo vedrai che produrre risultati, raggiungere obiettivi e realizzare i tuoi desideri non ti sembrerà poi così impossibile.
Ciò su cui punta il mio lavoro è insegnarti ad accettare il cambiamento. Un altro mantra che mi piace utilizzare infatti è: “cambio vita quando cambio me stesso”. E fidati non sei solo, perché tutte le persone che hanno intrapreso un percorso di coaching con me avevano l’obiettivo di vincere una sfida personale prima che professionale. Si, perché cambiare lavoro, situazione, relazioni o addirittura cambiare vita sono possibilità che partono sempre da un bisogno di cambiamento personale.
Non lasciarti in alcun modo sopraffare dal pensiero che tu non abbia il controllo della tua mente e della tua vita, perché come disse John Whitmore (uno dei padri del coaching moderno): “Sono in grado di controllare solamente ciò di cui sono consapevole. Ciò di cui non sono consapevole mi controlla. La consapevolezza mi dà più potere”.
Ed ecco il perché la consapevolezza è l’elemento principale del mio metodo. Essa non è altro che il primo risultato che porti a casa: la base effettiva su cui puoi costruire il tuo cambiamento. Di fatto, consapevolezza vuol dire sapere, conoscere, acquisire delle informazioni e ripulirle dai pregiudizi, dai filtri e dalle convinzioni che non fanno altro che inquinare la realtà. Solo se diventi consapevole puoi percepire i fatti con chiarezza e capire quali sono quelli più o meno rilevanti per te.
E soprattutto, è grazie alla consapevolezza che smetterai di dire “non voglio più lavorare”, perché ti aiuta a costruire altre caratteristiche importanti e essenziali per traghettarti verso la vita e il lavoro che vuoi realmente fare. Parlo dell’autostima e della strategia cucita esclusivamente su di te che dovrai seguire per realizzarti.
Fidati: è solo quando ti senti realizzato perché sei riuscito a mettere in pratica i tuoi talenti che non ti verrà più in mente di non aver voglia di lavorare. Anche tu hai una missione e una visione personalissime, quindi, non arrenderti mai a situazioni lavorative e personali che non ti arricchiscono soprattutto spiritualmente e mentalmente.
Non esitare a contattarmi. Ti aiuto a scegliere quale dei percorsi che ho creato è il più adatto a te. Infatti, ciò che li distingue è il tuo specifico obiettivo, ma soprattutto il livello di confusione e consapevolezza che hai.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!