Odio il mio lavoro: cosa fare?

Consigli e supporto quando odiare il proprio lavoro è la quotidianità

“Odio il mio lavoro. Ma come faccio a lasciarlo”? Questa è di certo una delle frasi che almeno una volta nella vita tutti hanno affermato. Però non sempre c’è l’opportunità o situazioni semplici che permettono di lasciarlo con facilità. In questi casi, quindi, la domanda che mi viene posta più spesso è: “aiuto odio il mio lavoro, che fare”?

Sono davvero molte le persone che si sentono intrappolate in posti di lavoro poco soddisfacenti o peggio ancora in ambienti che risultano essere tossici dal punto di vista psicologico. E la cosa che mi ha stupito di più è che dopo la pandemia ricevo molte più richieste di aiuto. Già nel 2021, infatti, si è registrata una vera propria fuga dal lavoro.

Ogni storia è sicuramente diversa dall’altra, ma ciò che capita quando ci si rende conto di odiare il proprio lavoro è quasi sempre pensare a questa condizione in maniera costante o addirittura assillante. Di fatto, ci si rende conto di aver rinunciato alla propria reale passione e alla propria libertà per la sicurezza economica oppure per il sentirsi troppo responsabili nei confronti delle aspettative dei propri cari.

Però, continuare a svolgere un lavoro che odi in maniera passiva è un vero e proprio costo che grava sulla tua salute, sulla tua vita e sulle tue relazioni. Cosa puoi fare, quindi?

Prendere coscienza di odiare il proprio lavoro

Inizia sempre tutto con un piccolo magone allo stomaco a cui non poter o voler dare ascolto, ma man mano ci si rende conto di dover dare un nome a queste brutte sensazioni legate all’occupazione lavorativa.

La prima cosa che puoi fare è chiederti perché odi il tuo lavoro. Fortuiti casi della vita ti hanno portato a compiere scelte sbagliate che ti fanno rimpiangere il tuo sogno nel cassetto? Ti sei ritrovato a perdere il lavoro che tanto amavi e quindi ti sei dovuto adattare a fare altro e odiare quello che fai?
Ma puoi anche chiederti se del tuo lavoro odi davvero tutto oppure ci sono degli aspetti che puoi coltivare e migliorare perché magari pensi siano interessanti.

Infatti, può capitare anche che siano le condizioni di lavoro ad essere un problema e non il lavoro stesso. Solitamente ci sono dei motivi ben precisi che portano a sentirsi poco soddisfatti della professione svolta.
Ad esempio, parlo di:

  • Salari troppo bassi
  • Ambiente di lavoro tossico
  • Superiori poco corretti
  • Poca comunicazione con i propri colleghi
  • Cattiva organizzazione delle mansioni svolte
  • Orari che non permettono di coltivare la propria vita privata
  • Tragitto troppo lungo per arrivare a lavoro
  • Pochi riconoscimenti del tuo valore
  • Situazioni di molestie o abusi

Rispondere a queste domande è molto importante perché non sempre è possibile cambiare lavoro in tempi brevissimi. Questo è il primo passo per trovare una buona strategia che ti aiuti ad affrontare il cambiamento senza che la psiche ne risenta troppo.

Un Libro Consigliato

Ama chi sei per capire perché odi il tuo lavoro

Se la frustrazione e l’ansia di svolgere un lavoro che odi o che pensi di odiare sono troppo assillanti, la prima cosa che puoi fare per alleggerire la mente è ritagliarti del tempo di qualità per te stesso. Questo ti aiuterà ad affrontare la situazione con maggiore lucidità e consapevolezza. Appena puoi, quindi, svolgi delle attività piacevoli, magari in compagnia. I pensieri troppo ossessivi diventeranno più leggeri.

Se invece il tuo lavoro non ti permette di avere più ritagli di tempo per te e l’unica cosa a cui pensi è: “quando arriverà l’ora di staccare”, allora prova a tenerti occupato durante il lavoro, a svolgerlo con più metodo. Questo ti aiuterà a far scorrere prima il tempo e, in più, a mantenere una produttività tale da evitare tensioni con colleghi e superiori.

È umano sentirsi frustrati di qualcosa che non amiamo fare, ma l’importante è rendersi conto che queste sensazioni non hanno nulla a che fare con il proprio valore e con l’amore per sé stessi.
Scegli, quindi, qualsiasi strada che ti permetta di sentirti più tranquillo e non girare troppo intorno alle tue frustrazioni: affrontale!

Solo quando avrai capito chiaramente chi sei, allora, potrai scegliere qual è la strada più consona alla tua personalità.

Inoltre, parla sempre delle tue sensazioni negative. In questo modo la consapevolezza dei tuoi talenti, delle tue capacità, dei tuoi risultati e del tuo valore saranno molto più nitide.

Odio il mio lavoro: ne cerco un altro!

Idealmente è sempre facile pensare di aver sbagliato lavoro e avere subito la soluzione adatta per trovarne uno che fa per te. Nella realtà, però, è più impossibile che il contrario che tutto avvenga con la velocità che immaginiamo: a volte è un vero e proprio labirinto a vicoli ciechi.

Anche se si hanno in mano tutti gli strumenti del caso potrebbero passare anche mesi prima di trovare un nuovo lavoro.

Non sto dicendo che non devi continuare a tentare, perché anche mentre si lavora, non bisogna mai smettere di cercare un’occupazione migliore per sé stessi.

Questo è sicuramente il modo migliore per prendere le opportunità quando arrivano, ma anche la ricerca del nuovo lavoro va fatta sempre con parsimonia.
Non è raro, infatti, che la fretta di voler cambiare conduca ad un’occupazione che non odierai di meno del tuo attuale lavoro.

Prima di cercarne un altro, quindi, armati di pazienza e se non hai la possibilità di lasciare il lavoro che odi, continua a svolgerlo senza arrenderti. Prima o poi, con tutte le valutazioni del caso la tua strada si farà più chiara.

Non posso lasciare il mio lavoro: cosa fare nel frattempo?

Mentre cerchi una nuova occupazione ci sono delle cose che puoi fare per vivere meglio il lavoro che fai e che odi. Mettendole in pratica potrai affrontarlo con maggiore serenità.

Ad esempio potresti coltivare i rapporti con i tuoi colleghi, magari restando stupito di quanto possano risultarti simpatici e di come riescano ad alleggerire le lunghe giornate lavorative. Evita i colleghi pessimisti e cerca di creare legami con coloro che trasmettono energia positiva.

Cerca l’appoggio del tuo capo, tentando di capire insieme a lui come potresti ottimizzare al meglio le tue mansioni.

Iscriviti a dei corsi che mantengano viva la tua reale passione per non farti trovare impreparato quando svolgerai nuovi colloqui di lavoro.

Appena puoi concediti una passeggiata all’aria aperta: il sole e il movimento attivano la serotonina, il famoso ormone della felicità.

Stabilisci dei limiti che ti consentano di riprendere in mano il controllo della tua vita. Una tecnica che spesso funziona è quella di scrivere una lista delle attività da svolgere giorno per giorno mettendole in ordine di priorità.

Il mio mantra è: “Sentirsi realizzati è un diritto! Non un privilegio per pochi!” Per questo ho creato due corsi ad hoc per chi vuole trovare la strada giusta e allontanarsi dal lavoro che odia: Trova la tua strada e Pretendi il tuo lavoro.

Il mio obiettivo è aiutarti a capire quale percorso lavorativo fa per te e potenziare le tue capacità, nonché la tua autostima. Lo spiego bene nel mio libro gratuito “Trova la tua strada”.

Vuoi cambiare la tua vita in meglio, realizzare i tuoi sogni nel cassetto e conseguire gli obiettivi professionali che hai accantonato per troppo tempo? Contattami subito.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.