Quante volte ti è successo di trovarti davanti ad un bivio? Lo scenario tipico è questo: devi prendere una decisione importante, da cui senti che dipendono molte cose. A questo punto, inizi a valutare ogni possibilità e, man mano che il giorno della “scelta” si avvicina, senti l’ansia e la paura del fallimento che tentano di ancorarti e renderti immobile.

So perfettamente cosa vuol dire prendere una decisione importante. Le decisioni, o, più precisamente, l’intero processo decisionale, può gravare sul tuo tempo per giorni, settimane, mesi o addirittura anni. Voglio dirti una prima cosa importante: una scelta efficace non è necessariamente una scelta lenta. Attenzione, non ti sto suggerendo di agire di impulso. Ti sto dicendo, però, che non per forza devi prenderti tutto il tempo a disposizione e che ci sono delle strategie che potresti applicare per semplificare il tuo processo decisionale. Vediamo insieme quali sono.

Come prendere una decisione?

Ogni decisione che prendi ha sempre un altro lato della medaglia. Tuttavia, seguire un processo decisionale strutturato può aiutarti a prendere decisioni più ponderate, analizzando le informazioni a tua disposizione e valutando le alternative. Ecco sei passaggi da mettere in atto.

Un Libro consigliato

#1 – Definisci il tempo a tua disposizione per pensare

La prima cosa da capire è che prendere una decisione richiede il tempo necessario. Questo non vuol dire crogiolarsi per settimane e torturarsi psicologicamente ogni giorno pensando alle incertezze e alle conseguenze di una possibile scelta sbagliata. Se però senti addosso lo stress del tempo che passa e la pressione per prendere una decisione, beh…forse dovresti pensare ad uno spazio delimitato per pensare alla tua scelta.

In che modo? Semplice: ritagliati dei momenti per riflettere. Solo per riflettere. Inutile pensare e ripensare tutto il giorno alla stessa cosa o, magari, svegliarti di notte di soprassalto perché sei in ansia per questa scelta. Stabilisci un orario della giornata in cui puoi prenderti mezz’ora solo per pensare alla tua decisione. Per decisioni con un impatto modesto, mezz’ora o un’ora potrebbero bastare. Se la decisione è più grande, magari ritagliati qualche ora nell’arco delle settimane.

#2 – Valuta tutti i fattori legati alla decisione

Una decisione porta con sé diversi fattori da considerare. Di solito, quando si prende una decisione, si mettono sul piano della bilancia tutti i fattori che questa implica. Ti faccio un esempio concreto. Supponiamo che tu stia pensando di fare il “grande passo” e comprare una casa. Acquistare una casa significa prendere in considerazione una serie di elementi ad essa correlati, come ad esempio:

  • La possibilità di stipulare un mutuo
  • Le spese mensili per il mantenimento
  • Le persone che vivranno nella casa e il loro stile di vita
  • Le tue abitudini quotidiane per la progettazione degli spazi
  • La zona e la vicinanza alla tua sede di lavoro

Ecco perché consiglio sempre di analizzare il processo nella sua interezza.

#3 – Non esistono solo i “si” e i “no”

Quando ci sentiamo davanti ad un bivio, siamo spesso portati a ragionare in senso assoluto. Il sì o il no netto possono essere in alcuni casi anche smussati da una decisione alternativa, che prenda in considerazione anche altre vie. Possono esserci dei compromessi, oppure delle situazioni temporanee che non implicano necessariamente un percorso netto.

#4 – Esamina i tuoi valori non negoziabili

I tuoi valori possono aiutarti a prendere decisioni. Cosa c’è per te di davvero importante? Qual è la tua scala di valori? Possono essere, ad esempio, famiglia, libertà, indipendenza, sicurezza.

Tornando all’esempio della casa, se stai pensando di stipulare un mutuo, potresti chiederti se questo è coerente con i tuoi valori e qual è il limite di debito massimo che riesci a sostenere.

#5 – Osserva le cose da un’altra prospettiva

Se ti trovi davanti ad un bivio, può essere utile sentire l’opinione di qualcun altro e osservare le cose da un punto di vista diverso. Ascoltare le esperienze degli altri è generalmente ancora più utile se ti stai approcciando ad un percorso mai fatto prima e sai che quella persona ha già esperienza nel campo.

Recepire delle informazioni può aiutarti a prendere una decisione, ma attenzione: non prendere i consigli degli altri come “oro colato”. Questo perché le esperienze sono sempre soggettive e ciò che è giusto per gli altri potrebbe non esserlo per te e viceversa.

#6 – Sperimenta la tua decisione

In alcuni casi è possibile avere un’anteprima della tua decisione e capire come ti sentiresti al riguardo. Come?

Supponiamo che tu abbia ricevuto una proposta di lavoro in un’altra città. In questo momento hai molte incertezze e non sai se accettare sia la cosa migliore per te. A questo punto, potresti “testare” la tua decisione trascorrendo qualche giorno nella nuova città e capire quali sensazioni ti provoca. L’impatto con questa nuova realtà può aiutare il tuo istinto a capire se questa scelta è giusta o sbagliata per te e guidare la tua decisione finale.

Scopri il Percorso Decisione

Ti trovi davanti ad un bivio e non sai quale strada prendere?

Il mio percorso sistemico strategico è la tua soluzione per sbloccarti e per metterti nelle condizioni di prendere una decisione.

Al termine del percorso:

  • Imparerai nuove modalità decisionali
  • Avrai a disposizione più opzioni, di qualità
  • Scoprirai nuovi punti di vista
  • Potrai interrompere il loop che ti sta bloccando
  • Sarai nella condizione migliore per prendere la tua decisione migliore

Per saperne di più, contattami ora!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!