Tutti abbiamo provato, almeno una volta, la paura del futuro. Avere paura di ciò che verrà dipende spesso da un momento di particolare incertezza, che rende difficile fare delle previsioni su quello che potrebbe accadere un domani.
Voglio iniziare da una premessa: avere paura del futuro è normale, a volte addirittura utile per spronarci all’azione. Si tratta di una paura molto comune ma, allo stesso tempo, davvero poco utile. Come sai, nessuno può prevedere il futuro e, per questo, è inutile farci troppe congetture.
La cosiddetta “paura anticipatoria” nasce spesso a seguito di un periodo di incertezza, alla vigilia di una grande decisione importante, quando si hanno molti dubbi sulla strada da percorrere. C’è un modo per tenere a bada tutto questo: ecco alcuni consigli per affrontare meglio la paura dell’ignoto e gestire l’ansia anticipatoria senza condizionare il tuo benessere.
Perché abbiamo paura del futuro?
La paura dell’incertezza è legata a diversi aspetti. Di solito le cause principali sono queste:
- Il timore di rivivere un’esperienza passata. Possiamo convivere con alcuni “traumi” che possono farci temere di ritrovarci in situazioni simili. Questo genera una vera e propria forma di terrore, che sfocia in un’ansia anticipatoria anche molto persistente
- La preoccupazione preventiva, ossia il pensiero ossessivo legato ai potenziali rischi di una decisione, come risultato di qualcosa che è accaduto in passato
- L’incertezza e la paura di quello che non conosciamo, che può creare stati di ansia e tensione per la sensazione di non avere il controllo sul cambiamento
- L’insicurezza economica e sociale, che colpisce in misura maggiore le generazioni più giovani. Secondo una ricerca del Financial Times, l’ansia anticipatoria può trovare ragione nella mancanza di fiducia dei più giovani nella società e nella speranza di un futuro migliore a causa delle condizioni precarie di lavoro e della crisi climatica
Come superare la paura del futuro
La paura del futuro può essere mitigata mettendo in campo alcune strategie, che possono aumentare la tua consapevolezza e rendere l’ansia più gestibile. Vediamole insieme.
Un Libro consigliato
Aumenta il tuo livello di consapevolezza
Il primo passo da fare è avere piena consapevolezza del problema. Se stai vivendo un momento di ansia anticipatoria e paura del futuro, è inutile “negarla” fingendo che non esista. Rifletti profondamente e chiediti cosa sta scatenando tutto questo. La domanda che dovresti porti è: Cos’è che mi fa davvero paura? Cosa mi blocca?
Puoi anche “visualizzare” il problema scrivendo la risposta a queste domande su carta.
Tieni un diario
Tenere un diario è un ottimo esercizio, perché permette di mettere nero su bianco tutto ciò che ci succede, i nostri pensieri, le nostre preoccupazioni. Scrivere un diario è un impegno quotidiano: il fatto di darti questo obiettivo ti aiuterà ad affrontare il cambiamento con maggiore sicurezza.
Questo perché, scrivendo i tuoi pensieri, potrai guardarti indietro quando il tempo passerà e renderti conto di tutto quello che, tempo fa, ti sembrava impossibile da superare. Ti renderai conto che, invece, sei riuscito a superarlo e che molte delle tue preoccupazioni, probabilmente, sono risultate amplificate.
Pensa all’ultima volta che hai avuto paura
Un altro esercizio utile per neutralizzare la paura dell’ignoto è pensare all’ultima volta che l’hai provata rispetto ad una decisione o ad un momento particolare della tua vita. Chiediti:
- Come l’ho affrontata?
- Cosa mi faceva paura esattamente?
- Che cosa è successo davvero?
- Alla luce di quanto è successo, era davvero motivata la mia paura?
Una volta trovata la risposta a queste domande, affronta la paura che hai oggi chiedendoti: Qual è la cosa peggiore che potrebbe capitarmi nel futuro, se prendo questa decisione?
Trasforma la tua paura in azione
La paura tende a paralizzarci e a impedirci di agire, lasciandoci in balia di ansia e preoccupazione. Una buona reazione, invece, può essere quella di trasformare la forza della paura in azioni concrete. Se qualcosa di imminente ti fa paura, evita di concentrarti su questo aspetto e metti in campo tutte le azioni che servono per passare allo step successivo, realizzando comunque il tuo progetto o prendendo la tua decisione.
Ad esempio, se ti spaventa lo scenario che potrebbe prospettarsi una volta presa una decisione importante, inizia a pianificare tutte le azioni che servono per prendere comunque la tua decisione e fronteggiare ciò che potrebbe scaturirne.
Non possiamo controllare tutto
Se pensiamo al futuro, c’è un’unica certezza: non possiamo prevedere come sarà. Nessuno può farlo. Per questo è importante non lasciarsi ossessionare da quello che accadrà domani e pensare a cosa può accadere oggi. Ciò che fa la differenza domani è quello che deciderai di fare oggi: se vuoi realizzare un progetto, inizia a farlo. Se vuoi cambiare lavoro, inizia a chiederti da dove cominciare. Pensa a tutto quello che puoi cambiare oggi.
Scopri il Percorso Decisione
La paura del futuro e, in generale, dell’ignoto e del cambiamento può insorgere quando ci si trova davanti ad una decisione importante.
Se ti trovi davanti ad un bivio e non sai quale strada prendere, il mio percorso sistemico strategico è la tua soluzione per sbloccarti e per metterti nelle condizioni di prendere una decisione.
Al termine del percorso:
- Imparerai nuove modalità decisionali
- Avrai a disposizione più opzioni, di qualità
- Scoprirai nuovi punti di vista
- Potrai interrompere il loop che ti sta bloccando
- Sarai nella condizione migliore per prendere la tua decisione migliore
Per saperne di più, contattami ora!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!