Senso di inadeguatezza: cosa significa sentirsi inadeguati e come rimediare

La psicologia dietro al senso di inadeguatezza: rimedi e cosa fare

Ad oggi è sempre più facile percepire un senso di inadeguatezza rispetto alle attività che svolgiamo o alle relazioni che coltiviamo. Infatti, troppo spesso la società ci mette davanti degli ideali di perfezione come se volesse ricordarci che per essere all’altezza bisogna puntare ai suoi standard.

Quante volte ti sei sentito inadeguato perché non hai ritenuto di avere una buona carriera, una bella casa, non ti sei potuto permettere di viaggiare spesso, iscriverti al corso più in voga della palestra e comprare capi firmati? O ancora, quante volte lo hai pensato perché non hai un partner o la famiglia del mulino bianco che tutti invidiano?

Ricevo spesso messaggi e domande su come fare per smettere di sentirsi inadeguati e riuscire a trovare finalmente la propria strada. Per questo ho deciso di approfondire con te questo delicato argomento. .

Come si manifesta il senso di inadeguatezza?

Prima di capire cosa puoi fare per arginare il senso di inadeguatezza è bene che ti indichi cosa comporta questo sentimento così malsano e distruttivo.

Sentirsi inadeguati significa avere sempre paura di sbagliare, provare un senso di vergogna nei confronti dei tuoi difetti. Potresti arrivare anche a ritenerli imperdonabili. Inoltre, significa sentirsi frustrati di fronte a eventi che non sono ancora accaduti nella tua vita. Un esempio? Non hai ancora ricevuto una e-mail o una chiamata di lavoro e questo ti genera frustrazione.
Un altro aspetto che indica il senso di inadeguatezza è il cercare sempre di piacere a tutti, arrivando addirittura ad adattarsi completamente ai bisogni e ai desideri altrui.

Se ti senti proprio in questo modo significa che tendi a vivere basandoti sulle tue insicurezze e non sulle tue reali possibilità e punti di forza. Ma non è tutto irrimediabile: te lo assicuro.

Cause del senso di inadeguatezza psicologia

In psicologia le cause del senso di inadeguatezza vanno ricercate nell’aver perennemente paura del giudizio degli altri e, questo, si correla quasi sempre all’aver una bassa stima di sé stessi. Di conseguenza, più ti senti giudicato male e più la tua autostima sprofonderà.

Ma vediamo cosa significa sentirsi giudicati e cosa è l’atto del giudizio. Per capirlo è molto semplice: tutti, infatti, abbiamo una nostra personalissima lente da cui guardiamo il mondo. Grazie a questo riusciamo ad avere delle visioni sugli altri e su noi sessi che ci portano a farci delle domande.

Ecco, nel momento esatto in cui ti chiedi il perché di un comportamento altrui allora inizia l’atto giudicante: giudichi perché confronti.

Fino a qui tutto nella norma, il problema inizia quando vivi nella costante paura del giudizio degli altri. Così facendo non farai altro che peggiorare il tuo senso di inadeguatezza.

Stando agli psicologi evoluzionisti, questa paura deriva da una risposta che nel corso dei millenni ha elaborato il nostro cervello per adattarsi all’ambiente circostante. Inoltre, la propensione dei nostri antenati al senso profondo del dovere pur di evitare l’emarginazione ha accresciuto la paura del giudizio e del rifiuto.

Un Libro Consigliato

Liberati dalla paura del giudizio e dal senso di inadeguatezza

Per riuscire a realizzarti e seguire la tua strada devi quindi lavorare bene sul tuo io interiore e rafforzare la tua autostima liberandoti dalla paura del giudizio.

In questo modo smetterai di sentirti inadeguato e ti libererai dallo stato di nervosismo, agitazione e vergogna. Quante volte, infatti, ti sarà capitato di provare questi sentimenti durante un appuntamento di lavoro, un colloquio, ma anche al primo appuntamento con chi ti piace?

Vivi i tuoi sogni, le tue ambizioni e le tue scelte senza timore del giudizio e vedrai che la strada sarà tutta in discesa. Il primo passo per superare il senso di inadeguatezza è capire cosa ti fa sentire così fragile e inadeguato. Soffermati sulle tue emozioni e sii onesto con te stesso.

Hai solo paura di essere giudicato o la tua autostima ha bisogno di essere rafforzata? Ecco, allora inizia anche ad elogiare i tuoi punti di forza e i tuoi pregi, analizzali e mettili al primo posto. Questo ti farà sentire più forte e ti permetterà di ottenere risultati positivi.

Una volta capiti i tuoi difetti amali e amati. Non sarà una bocciatura, un no o un chilo di troppo che ti tapperanno le ali.
Fai ciò che ami di più. Non accontentarti di un’occupazione che non ti da stimoli per il futuro e che non ti piace. E allo stesso modo, non accontentarti di una relazione che non ti appaga solo perché ti fa comodo.

Ma soprattutto: osa, conosci per gradi ciò che ti fa paura e affrontalo. Leggi, informati, osserva, guarda video. Insomma, fai tutto quello che serve per crescere sia emotivamente che personalmente.

Solo così potrai lavorare sulla tua autostima e diventare ottimista e consapevole delle tue capacità e punti di forza.

Impara a fregartene per vivere senza senso di inadeguatezza

Come puoi fare per imparare a fregartene di quello che pensano gli altri e cacciare via il senso di inadeguatezza che attanaglia i tuoi pensieri?

Ecco alcuni miei consigli:

  • Quando ti senti giudicato fai pratiche di rilassamento. Tu non sei sempre nei pensieri altrui.
    Le altre persone, infatti, hanno anche le loro attività e le loro preoccupazioni a cui badare. Nel sentirsi inadeguati non è raro tendere a pensare di essere sempre al centro del giudizio altrui. Ecco, pensa questo e prova a rilassarti come meglio credi.
  • Chi giudica gli altri sta solamente definendo sé stesso. Ad esempio, se il tuo datore di lavoro ti tratta male non significa che tu non sia in grado di fare bene il tuo lavoro. Magari quel giorno è particolarmente stressato e pensarla così ti aiuterà ad avere anche informazioni su di lui e a togliergli il potere sulla tua autostima. Lo stesso esempio vale per tutte le persone che fanno parte della tua vita.
  • Chiediti se la critica perenne che viene mossa nei tuoi confronti venga fatta anche con gli altri. Del resto spesso è chi giudica e fa sentire gli altri inadeguati ad avere realmente un problema.
  • Accogli le critiche costruttive e cioè quelle volte al tuo miglioramento e non a farti sentire inadeguato.
  • Cambia la prospettiva di pensiero. Quando qualcuno ti giudica non pensare che ti abbia puntato il dito contro. Passa dal dire “gli altri mi stanno giudicando” a “mi sto sentendo giudicato”. Pensarla così ti insegnerà a fregartene e a far capire agli altri come è bene comportarsi con te per non farti sentire inadeguato.
  • Non volere per forza piacere a tutti e a tutti i costi. Sii autentico e accetta che questo non sarà mai possibile. Sii autentico nonostante tutto. Ci sarà sempre qualcuno a cui piaci così come sei.

Ricorda, sentirsi giudicati ed aver paura dei giudizi degli altri è sinonimo di paura rispetto a ciò che pensi di te stesso. Chi ha un’alta autostima difficilmente si sentirà criticato dagli altri tanto da stare male. Il problema puoi risolverlo solo lavorando su te stesso, riuscendo a riconoscere il tuo valore e andare a prenderti tutto quello che vuoi.

Ritrova la fiducia in te stesso e non pensare mai di non essere abbastanza per le situazioni. Pensa alla tua vita e cerca il reale motivo che ti ha fatto perdere l’equilibrio. Accetta questo motivo e vedrai che inizierai a stare meglio.

Se vuoi essere aiutato a fare chiarezza e ad esplorarti per conquistare la consapevolezza giusta a realizzare le tue ambizioni e i tuoi sogni: contattami subito.

I miei percorsi sono stati pensati proprio per allontanare dalla tua vita quel senso di inadeguatezza che si pone come ostacolo tra te e la vita che vuoi avere.
Se vuoi avere più informazioni, la prima sessione conoscitiva di 30 minuti è gratuita. Ci conosceremo meglio e capirò qual è il metodo migliore per aiutarti in questo percorso di crescita.

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

trovare un nuovo lavoroPretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Soft Skills risultati eccellenti

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!

Trova la tua strada

Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso

Pretendi il tuo lavoro

Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso

Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!

Libro-Percorso di Self Coaching

GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”

È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.

50 intensissime pagine, 16 attività per:

  • Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
  • Potenziare le tue capacità di analisi
  • Sviluppare una strategia concreta
  • Ricevere un’iniezione di autostima

Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!

Vuoi scaricare il libro e accedere al percorso gratuito?

Per scaricare il Test ti iscriverai alla mia newsletter e dovrai accettare esplicitamente le condizioni sulla Privacy.