Come trovare lavoro a 50 anni e cosa fare? Consigli e suggerimenti
Informazioni e indicazioni per trovare lavoro a 50 anni
Reinventarsi a 50 anni, si può? Molte sono le persone che, per un motivo o per un altro, smettono di lavorare per poi trovarsi a 50 anni ad avere bisogno di una sicurezza economica o, semplicemente, di qualcosa che li sprona e li fa rivivere. Trovare lavoro a 50 anni sembra un’impresa impossibile, soprattutto al giorno d’oggi, dove il lavoro scarseggia anche per i più giovani. Ma con un po’ di forza di volontà e la giusta dose di fortuna, puoi riuscirci. È da tenere bene a mente, però, che Roma non è stata costruita in un giorno, e che quindi non sarà così immediata la ricerca. Occorre avere pazienza e determinazione, senza lasciarsi abbattere dal primo NO.
Ho 50 anni ma ho bisogno di un lavoro: è una richiesta folle?
Può capitare a tutti di dover mettersi alla ricerca di un nuovo lavoro sulla soglia dei 50 anni, per svariati motivi. C’è chi lavorava in giovane età, ma che per problemi di famiglia, magari, ha dovuto abbandonare l’attività lavorativa; chi è stato licenziato dal lavoro precedente, o l’azienda in cui lavorava è andata fallita, e dunque ha bisogno di un nuovo impiego; ma c’è anche chi non ha mai lavorato e ora si trova in difficoltà economica ed è costretto a ripartire da zero.
Qualunque sia il tuo caso, sappi che non è impossibile entrare o rientrare a far parte del mondo del lavoro, anche con mezzo secolo di vita sulle spalle. Perché? Perché non si è mai troppo grandi o “vecchi” per imparare cose nuove, e la mente è come un muscolo, bisogna allenarlo per farlo tornare in forma. Che sia un lavoro manuale, o un lavoro d’ufficio, in ogni impiego la mente ha un posto primordiale, perché tutto parte da lì. È lei che gestisce il nostro umore, le nostre ansie, le nostre paranoie. Se l’alleniamo a farle credere che possiamo fare ogni cosa che vogliamo, a prescindere dall’età, allora potremo vincere la maratona. Non piangerti addosso, non farne un dramma, ma rimboccati le maniche e mettiti sulla giusta strada.
.
Trovare lavoro a 50 anni: consigli su come fare
Innanzitutto, occorre entrare nell’ottica di una strategia di ricerca del lavoro over 50. All’inizio può essere dura, perché il datore di lavoro può farsi influenzare dall’età, e credere che il dipendente abbia meno energie, rispetto ad un ventenne, ma non bisogna limitarsi a questo, e sperare che il datore di lavoro lo capisca. Mai giudicare un libro dalla copertina. Bisogna, piuttosto, far forza sui punti a tuo favore: essere più grande, non vuol dire essere passato di moda, anzi. Come una bella giacca vintage, puoi essere ripescato dall’armadio ed essere indossato in tutto il tuo splendore. Una maggiore età può voler dire un maggior senso di responsabilità, più esperienza di vita, non solo lavorativa. Essere più grande può voler dire riscoprire sé stessi quando ormai si credeva che non ci fosse più niente da scoprire, riportare a galla le proprie passioni, riaccendere la fiamma della competizione e della dedizione.
Il lavoro fa bene, perché è un ambiente stimolante, nel quale devi metterti costantemente alla prova, e non c’è un’età per fare ciò. Con questo, non sto dicendo che è tutto oro quel che luccica, e che trovare lavoro a 50 anni sia una delle cose più facili del mondo. Ci sono tantissimi giovani, ad esempio, che sono costretti a scappare all’estero per trovare un’occupazione che valga la pena di essere svolta. Premettendo che nulla vieta ad una persona cinquantenne di rifarsi una vita all’estero, per chi vuole restare nel suo Paese, c’è qualche speranza di vedere la luce in fondo al tunnel.
Per trovare lavoro a 50 anni, occorre mettersi bene in testa che si avrà a che fare con un mercato del lavoro completamente diverso e sconvolto rispetto a quello a cui si approcciava trent’anni fa. Per buttarti di nuovo nel mondo del lavoro, devi farti un esame di coscienza e pensare se sei davvero in grado di rimetterti in discussione, di rivalutarti, di cambiare le tue abitudini, di avere datori di lavoro di gran lunga più giovani di te. Con la voglia di mettersi in gioco, però, nulla è scontato o già scritto, e puoi dare una svolta al tuo presente, puntando tutto sul futuro. Tieni conto che alle spalle hai un bagaglio di esperienze da non gettare via e che, in un modo o nell’altro, ti torneranno utili. Inoltre, conosci bene te stesso, sai già quali sono le tue caratteristiche su cui puntare, i tuoi punti di forza, ma anche le tue debolezze e le tue lacune. Se sei pronto, però, a riprendere la tua vita in mano, apri il CV, aggiornalo, punta su società e luoghi di lavoro che pensi siano più consoni per le tue competenze e per ciò che stai cercando, ed immergiti in questo mare di squali.
Un Libro Consigliato
Ci sono dei lavori più o meno indicati per i 50enni?
Contrariamente a quanto si pensa, visto che viviamo in un mondo in cui i protagonisti sono la generazione Z e i giovani 2.0, la ricerca di persone che svolgano attività manuali è più viva che mai. Dall’agricoltore, al pizzaiolo, dal lavapiatti, allo chef. Tutte attività che hanno perso valore per i giovani di oggi, troppo impegnati con il mondo del web e con le loro realtà virtuali parallele.
Se senti che ci sia qualche campo lavorativo che rientra nei tuoi interessi, ma senti di non avere in pieno le capacità richieste, puoi rivolgerti alle agenzie che organizzano corsi di formazione in grado di migliorare le tue skills. Chiaramente, sono corsi a pagamento, quindi la cosa ottimale sarebbe avere un budget di riserva, fatto magari dai risparmia di una vita, o dai soldi accumulati da disoccupazioni e TFR precedenti.
Tieni bene a mente, però, che sono soldi investiti per un tuo tornaconto personale, perché ti aiuteranno ad (ri)avvicinarti al mondo lavorativo con qualche marcia in più. Puntare tutto sulle attività manuali, accantonate dalle nuove generazioni, potrebbe essere d’aiuto per trovare più facilmente un’occupazione. Ciò non toglie, però, che bisogna stare al passo con i tempi, ed aggiornarsi anche sul lato tecnologia, perché un minimo di conoscenza informatica può essere sempre utile. Sottolineo “un minimo”, perché è chiaro, credo, che a 50 anni non si aspiri a fare l’influencer o il tiktoker.
.
Perché reinventarsi a 50 anni e trovare un (nuovo) lavoro
Nella maggior parte dei casi, coloro che si mettono alla ricerca di un lavoro a 50 anni lo fanno perché hanno perso il loro impiego precedente. Ritrovarsi senza un lavoro, con mezzo secolo di vita già vissuta, non è facile, ma può essere comunque stimolante. Magari si sarà costretti a cambiare settore, a ricominciare da zero, ma non è mai troppo tardi per ripartire.
In altri casi, invece, parliamo di mamme che, una volta dato alla luce i loro figli, hanno deciso di accantonare il lavoro, mettendo sé stesse in secondo piano, per accudire i nuovi arrivati. La figura della mamma chioccia è molto diffusa in Italia, e tante sono le donne che, dopo la maternità, non riescono a tornare a lavoro. E così, passano gli anni, il mondo si evolve, e tu resti indietro, bloccata nella sfera della tua vita privata familiare, e non riesci ad immaginare com’è che sarà rimettersi in gioco. Arrivati ad un certo punto della propria vita, però, i figli crescono, le spese aumentano, ed è difficile arrivare a fine mese con un solo stipendio. Non è più solo l’uomo che deve lavorare, allora, ma c’è bisogno che anche la donna svesta i panni di madre e moglie, e vesta quelli della lavoratrice. E dopo tanti anni di stop, come sarà tornare sul campo di battaglia? Sembra un’utopia, spaventa l’idea dell’ignoto, ma bisogna tuffarsi per vedere quant’è profonda l’acqua, e solo chi sa nuotare torna in superficie. Spesso, capita anche che non sia il bisogno economico a spingere la donna a rimettersi in pista, ma la voglia di realizzarsi ancora, di sentirsi gratificata, appagata, per sentirsi “utile”.
Reinventarsi a 50 anni non è facile, non è un gioco da ragazzi, ma chi lo dice che le cose difficili, alla fine, non siano le più belle? Il futuro è davanti a te, e hai ancora una vita per rimischiare le carte in tavola, perché la partita finisce solo quando lo decidi tu.
Se vuoi intraprendere un percorso dedicato, per la crescita e la motivazione personale, anche a 50 anni, in cerca di un lavoro che si pensa non sia possibile trovare, ti consiglio di dare un’occhiata ai miei percorsi personali, ovvero: Trova la tua strada e Pretendi il tuo lavoro. Puoi approfondire il dettaglio di questi percorsi direttamente sul sito e scrivermi per una consulenza gratuita iniziale.
Il mio obiettivo è aiutarti a capire quale percorso lavorativo fa per te e potenziare capacità e autostima. Non esitare a scrivermi, affronteremo insieme la tua situazione personale, per un percorso di crescita nella vita.
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Stai cercando come Realizzarti nella tua vita lavorativa?

Ho creato 2 percorsi che ti aiuteranno!
Trova la tua strada
Sei in Confusione? Ti senti bloccato/a e non sai come muoverti? Non ti è chiara la direzione da prendere per realizzarti nella tua vita lavorativa? Vai al percorso
Pretendi il tuo lavoro
Ti candidi ma nessuno ti risponde? Fai il colloquio ma nessuno ti richiama? Sai che tipo di lavoro desideri ma non riesci a ottenerlo? Vai al percorso
Sentirsi Realizzati è un diritto!
Non un privilegio per pochi!
Libro-Percorso di Self Coaching
GRATIS!

Ho creato questo nuovo libro “Trova la tua strada per Realizzarti nella tua vita lavorativa”
È un Guida di “Self Coaching” GRATUITA per fare chiarezza e tirar fuori le tue risorse migliori, eliminare la confusione e individuare la direzione verso la tua Realizzazione nel lavoro.
50 intensissime pagine, 16 attività per:
- Aiutarti a capire cosa vuoi fare della tua vita lavorativa
- Potenziare le tue capacità di analisi
- Sviluppare una strategia concreta
- Ricevere un’iniezione di autostima
Con l’iscrizione alla newsletter, riceverai a cadenza approfondimenti sulle tematiche e sugli esercizi che troverai nel libro, più altri regali, per rendere il tuo lavoro di ricerca della tua strada ancora più efficiente!